Il Redazionale è uno spazio curato dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Per il numero estivo della rivista REM l’approfondimento è caduto sulla ricorrenza dei settant’anni dall’alluvione del Polesine, appena trascorsa, e in particolare su Papozze. L’articolo “Nonno, raccontami. Un percorso espositivo su Papozze e l’alluvione del 1951” è curato da Roberta Marcolongo e Cinzia Ghirelli e racconta l’esperienza realizzata dagli alunni della scuola del paese per ricostruire la memoria di quell’avvenimento drammatico e decisivo per il territorio e i suoi abitanti.
Una mostra multimediale divisa in sezioni: dalle illustrazioni del territorio alle mappe antiche che delineano lo spazio fin dalla Repubblica della Serenissima, dalla cronaca giornalistica dell’alluvione del 1951 all’impatto odierno su un territorio a forte rischio idraulico.

L’incipit del resoconto della mostra, a pagina 73 di REM 27:

In occasione del 70^ Anniversario dell’alluvione del Polesine, gli alunni della scuola di Papozze hanno realizzato una mostra multimediale per trasmettere la memoria di un paese che a seguito di quel tragico avvenimento cambiò radicalmente, per riflettere sul fatto che i nonni di Papozze furono aiutati dalla solidarietà del mondo intero e per sensibilizzare in fatto di risorse idriche e di sicurezza.
Il Museo viene quindi inteso come servizio pubblico, custode del patrimonio di memoria, aperto al paese, per non dimenticare e, grazie al coinvolgimento del territorio locale a partire dalle piccole realtà culturali e associazioni, il museo diventa promotore del fare rete.

Dove acquistare REM

REM 27 è disponibile in tutte le edicole della provincia di Rovigo e si trova in vendita anche alle librerie Libri Appesi di Adria, Ubik di Rovigo di Piazza Vittorio e Fattoria ed Edera di Carta di Cavarzere. Si può anche richiedere tramite il sito di Apogeo Editore, a questo link.

Per i dettagli, seguiteci su remweb.it e sulle pagine Facebook e Instagram di REM!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.