Quante cose cambiano in un anno, anche se il mondo sembra restare uguale.
La vita è fatta così, c’è un respiro individuale, c’è il respiro delle comunità, che si allarga via via alle città alle nazioni ai continenti.
E c’è il respiro del mondo.
Più lo spazio diventa grande, più tutto sembra restare uguale.
Ma se riporto lo sguardo su REM (che è una piccola comunità di costruttori di pensieri, parole, eventi per chi ha voglia e magari ha bisogno di sfogliare libri, riviste, sfogliare idee), molto è cambiato nell’anno che sta per finire.
Un anno che, con alti e bassi, ci tiene ancora nella stretta dell’emergenza e che però abbiamo cavalcato pubblicando libri, due numeri della rivista REM, uscendo nelle piazze, nei giardini a presentare i libri Apogeo e non solo, ad accompagnare gli autori e le autrici.
Abbiamo messo in pratica uno dei principi più importanti e solidi di un’associazione culturale: creare connessioni con le realtà del territorio e con la comunità.
Questo ha significato essere nella rete “Adria città che legge”, creata dall’Amministrazione comunale che ha dato il patrocinio a tutte le attività di REM; ha significato realizzare cicli di eventi con il Presidio del libro di Adria e il Centro di iniziativa culturale El Canfin di Baricetta: ai Giardini Zen Tante storie per un’estate 2021, al Bar Cavour Impressioni di settembre, la rassegna cinematografica La trama e l’ordito: scrittori in fotogramma insieme al Circolo del Cinema Carlo Mazzacurati; e ancora, per chiudere l’anno, la rassegna Tripla coppia. Sei scrittori per sei libri Apogeo Editore.
Le connessioni, poi, hanno ampliato i confini del territorio con Solidaria 2021, il festival del volontariato organizzato del CSV di Padova e Rovigo. REM ha collaborato realizzando un ciclo di incontri con libri e autori sul tema della manifestazione: evoluzione. Una sfida creativa per riflettere sui mille volti del cambiamento umano e territoriale, con tappe ad Adria, Rovigo e Lendinara.
Abbiamo partecipato a Roma alla Fiera “Più libri più liberi”, nello stand degli Editori Veneti.
Nel frattempo, brulicante, REM ha steso pensieri e azioni per il 2022.
Sempre tanti libri da pubblicare e da presentare con il marchio Apogeo Editore; la rivista REM che uscirà con tre numeri; il progetto Fuori canone con il liceo di Adria, per avvicinare gli studenti ad autori della letteratura italiana che difficilmente i programmi scolastici sfiorano; il Corso di scrittura (e di lettura) che finalmente realizzeremo per la terza edizione: sono aperte le iscrizioni.
Per tutto questo abbiamo tenuto e teniamo saldo il filo della comunicazione.
Il blog remweb.it, gli strumenti social Facebook e Instagram di REM e Apogeo continuamente e creativamente danno conto dei progetti e di tutte le attività dell’associazione, grazie ad un gruppo che lavora sodo.
Ogni fine anno, è fatale, tutti speriamo di avere davanti un anno migliore, più bello, più sereno, più qualche cosa… È la naturale propensione dell’umanità all’orizzonte, a qualcosa che ancora non c’è e che, dunque, ha mille possibilità per essere migliore.
L’emergenza nel mondo non è terminata, il respiro lungo e lento del globo sembra fare piccoli passi. I cambiamenti partono da noi, dal cosmo che abbiamo dentro e intorno.
Il respiro di REM procede regolare e ad ogni espansione e contrazione produce aria buona.
Migliore.
Elena Cardillo
REM Ricerca Esperienza Memoria

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.
Voglio solamente dire che siete bravissimi!