La rassegna “Libri e companatico“, una serie di incontri che vedono coniugati assieme letteratura e gastronomia, scrittori e proposte culinarie, organizzati dall’Ostello Amolara e da Apogeo Editore, giunge al suo secondo appuntamento.
Venerdì 10 febbraio è in programma “Pensieri in libertà nei luoghi dove porta la vita…“, con Carlo Piombo, già sindaco di Rovigo e direttore del Consorzio Polesine Adige Canalbianco, autore di altre pubblicazioni, che presenta il suo “Terra e Cielo”, tra memoria e rimpianto. Il libro raccoglie brevi racconti e poesie in cui riaffiorano i ricordi dell’autore, che si intrecciano con altre vite: quelle troppo brevi di Francesca e Barbara, quella piena di fatica e malattia di nonno Vittorio, quella nella lontana Argentina del compagno di giochi Giacomo, quella tra i Colli Euganei dei fratelli Domenico e Piero, quella innamorata di Marcello.
Come spiega Sergio Garbato nella prefazione, per ognuno dei suoi personaggi “Carlo Piombo trova le parole giuste, lasciando scivolare tra le righe quel rimpianto che è il prezzo per l’onore di vivere e chiedersi, alla fine, cosa rimane nel sussulto della voce. A spingerlo alla scrittura, c’è, presumibilmente, il desiderio di non perdere nelle nebbie della memoria dei momenti importanti, gioie e tristezze, affetti e, più di tutto, uno sguardo personale, che è frutto dell’esperienza vissuta, ma anche e specialmente senso della propria presenza nel mondo. Sue le sensazioni e le riflessioni, così come certi stati d’animo e considerazioni su quanto ci circonda”.
Centoventi pagine che sono un invito perentorio a ricordare e a lasciare una traccia indelebile di esperienze vissute, di momenti ed esperienze di una intera esistenza, come dice il sottotitolo “Pensieri in libertà nei luoghi dove porta la vita”.
La cucina dell’accogliente Ostello nell’occasione collaborerà con gli Amici del tartufo, il cui socio fondatore dott. Enrico Vicentini parlerà del tartufo delle dune. Anche in questo caso, quindi, una proposta di piatti realizzati con prodotti tipici. Ecco il menu:
Primo piatto: Riso del Delta con tartufo
Secondo piatto: Uova al tegamino al profumo di tartufo con fonduta pasticciata
Contorno: Patate alla veneziana al profumo di tartufo
Dessert: Trionfo di biscotti esse al cioccolato tartufato
Acqua, vino, caffè.
Il 3 marzo la rassegna proseguirà con “Un viaggio tra frammenti della memoria”. Nell’occasione lo scrittore di Lugano Gabriele Picard presenta “Oltre il mare verso gli estremi confini della terra”, un libro appena uscito che è stato realizzato in collaborazione con Giovanna Gambacurta e Maria Cristina Vallicelli della Soprintendenza Archeologia del Veneto.
I quattro venerdì a tavola con gli autori si svolgono presso l’Ostello Amolara ad Adria con inizio alle ore 20.30. Il menu a 18.00 euro, realizzato con prodotti tipici polesani, prevede in tutte le date la collaborazione di alcune Associazioni del territorio. Prenotazioni allo 0426.943035.
In collaborazione con la Libreria Apogeo, il Presidio del libro di Adria e la rivista REM. I libri della rassegna sono in vendita per tutta la durata della manifestazione presso l’Ostello Amolara e la Libreria Apogeo (0426.21500).

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.