REM 29 arriva nelle edicole e in alcune librerie della provincia di Rovigo il 28 febbraio 2023. Il numero primaverile della rivista quadrimestrale realizzata dall’associazione REM dedica la sua storia di copertina al progetto editoriale PIANETA 309, che fa riferimento alla storia e alla cultura della Strada Statale Romea.

La Storia di copertina è a cura di Monica Scarpari e ne sono autori Terry Manfrin e Riccardo Ciriello, che hanno realizzato PIANETA 309, un’iniziativa editoriale suddivisa in tre pubblicazioni interamente dedicate al tragitto della Strada Statale Romea, nate grazie ad un lungo lavoro iniziato nel 2008 in un andirivieni continuo verso Ravenna e verso Venezia, affascinati da una strada e dalla sua storia millenaria, che attraversa importanti luoghi di cultura, ma è purtroppo divenuta famosa anche per il frequente accadere di tragedie legate ad incidenti stradali, data la scarsa sicurezza che si riscontra quotidianamente in alcuni tratti particolarmente trafficati.

L’Editoriale di REM 29 è dedicato alla “mitezza di Dimer”, il giornalista Antonio Dimer Manzolli prematuramente scomparso mentre il nuovo numero era in preparazione.

Gli articoli e le riflessioni approfondite della rivista, come sempre, si alternano alle Rubriche, il “Taccuino futile” di Natalino Balasso intitolato stavolta “Realtà reale”; la “La nottola di riserva” di Cristiano Vidali “Quel che siamo, abbiamo ancora da esserlo”; “Ecco il resto!”, lo spazio dedicato al Museo Archeologico Nazionale di Adria, curato dalla sua direttrice Alberta Facchi, che in questo numero ci parla di “Morsi e anelli”.
Infine, nelle ultime pagine della rivista troviamo come al solito “Dietro lo scatto” di Milko Marchetti, con la sua rubrica dedicata ogni volta ad una sua straordinaria fotografia. In questo caso “Il salto del giaguaro” fotografato nel Mato Grosso, una regione del Brasile sotto l’Amazzonia.

Nella sezione Storie tre articoli. “Una casa lungo il cammino” di Daniele Franzoso ci parla dell’esperienza della comunità alloggio Effatà! di Adria. In “Bellezza e complessità” Chiara Galdiolo ci parla di letteratura per ragazzi con un’intervista a Sarah Zambello e Susy Zanella, autrici già di tre libri con l’editore Nomos dedicati a fenomeni scientifici di particolare interesse. Infine, nell’intervista di Paolo Spinello a Lorenzo Mischiatti, incontriamo il Mister Caffè di Taglio di Po e la sua impresa che riceve continuamente meritati riconoscimenti in giro per il mondo grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla professionalità con cui opera nel mercato.
Lo spazio delle Parole è dedicato ad un’intervista di Sandro Marchioro a Guido Barbujani dal titolo “Ho guardato in faccia i miei antenati” dove il genetista adriese di fama mondiale ci parla dei suoi ultimi libri; del romanzo Delta di Venere di Sandro Zanotto ci parla Diego Crivellari, tracciando un ritratto dello scrittore che nei suoi libri (di saggistica e narrativa) ha spesso messo in evidenza quei tratti di visionarietà presenti nella letteratura ispirata dagli ambienti del Delta del Po. In “Oltre il velo”, invece, è Marco Tumiatti a ripercorrere temi di antropologia, folkloristica e scienze del linguaggio, in una riscoperta di alcune radici culturali del Polesine legate a tradizioni popolari particolarmente vive nel periodo natalizio.
In Personaggi, REM ci fa conoscere Adolfo Rossi, il lendinarese emigrato negli Stati Uniti a cui è dedicato il volume recentemente pubblicato da Apogeo Editore e curato da Nicola Gasparetto e Maria Chiara Gramegna, al centro di un ambizioso progetto del Comune di Lendinara finanziato dalla Regione del Veneto. Le Immagini ricreate dall’intelligenza artificiale sono protagoniste dell’intervista a Riccardo Fusetti, adriese da anni residente a Londra, che egli utilizza come strumento narrativo per i suoi video di successo in campo musicale e non solo.
Sapori & Saperi di Mario Bellettato si sofferma su “Di necessità virtù” e ci ricorda di quando ci si sedeva a tavola felici che ci fosse qualcosa da mangiare.
A chiudere la serie di articoli c’è il Redazionale curato dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo che questa volta propone due iniziative dell’istituzione rodigina dedicate a Gabbris Ferrari e all’annuale concorso letterario per gli studenti delle scuole.

Dove acquistare REM

REM 29 è disponibile al prezzo di euro 2,50 nelle edicole della provincia di Rovigo e si trova in vendita anche alle librerie Libri Appesi di Adria, Ubik di Rovigo di Piazza Vittorio e Fattoria ed Edera di Carta di Cavarzere. Si può anche richiedere, con spedizione gratuita, tramite il sito di Apogeo Editore.

Per i dettagli, seguiteci su remweb.it e sulle pagine Facebook e Instagram di REM!

Il Sommario di REM 29:

EDITORIALE
La mitezza di Dimer

RUBRICHE
Taccuino futile – Realtà reale – Natalino Balasso
La nottola di riserva – Quel che siamo, abbiamo ancora da esserlo – Cristiano Vidali
Ecco il resto! – Morsi e anelli – Alberta Facchi

STORIA DI COPERTINA
Un cantico che affiora dall’asfalto – Terry Manfrin e Riccardo Ciriello, a cura di Monica Scarpari

PERSONAGGI
Ho guardato in faccia i miei antenati. Le storie straordinarie di Guido Barbujani – Sandro Marchioro

STORIE
Una casa lungo il cammino – Daniele Franzoso

PAROLE
Delta di Venere di Sandro Zanotto – Diego Crivellari

STORIE
Bellezza e complessità – Intervista di Chiara Galdiolo a Sarah Zambello e Susy Zanella

PERSONAGGI
Adolfo Rossi. Da emigrante a giornalista negli Stati Uniti – Nicola Gasparetto

IMMAGINI
Riccardo Fusetti. L’intelligenza artificiale come strumento narrativo – intervista di Teodosia Dobriyanova

PAROLE
Oltre il velo – Marco Tumiatti

STORIE
Lorenzo Mischiatti. È lui il Mister Caffè del Delta del Po – Intervista di Paolo Spinello

SAPORI & SAPERI
Di necessità virtù – Mario Bellettato

REDAZIONALE
Il Museo in scena. Ai Grandi Fiumi disegni e bozzetti di Gabbris Ferrari e Inediti racconti brevi
– A cura della Fondazione Banca del Monte di Rovigo

RUBRICA
Dietro lo scatto – Il salto del giaguaro – Milko Marchetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.