Esce oggi 25 febbraio 2021 il nuovo libro di Diego Crivellari dal titolo Mistero adriatico. Il viaggio di Filisto e le radici greche dell’antico delta padano.

Le notizie su Filisto – storico, uomo politico, ideologo della tirannide siracusana e del suo programma di espansione nell’Adriatico – sono scarse e frammentarie. Pochissimo è rimasto della sua opera, mentre la ricostruzione della sua biografia presenta notevoli lacune, a cominciare dalla misteriosa vicenda dell’esilio e della sua possibile presenza nell’area di Adria e del Delta del Po. 
Non deve stupire, in definitiva, che lo studio di questo personaggio sia rimasto materia per storici dell’antichità e per specialisti. 
E tuttavia, avvicinandoci un po’ di più alla sua figura, non è difficile scorgere motivi di reale interesse nella ricostruzione della vicenda di Filisto, se consideriamo che la sua scrittura era apprezzata da uomini come Alessandro Magno, fondatore del primo impero multietnico della storia, e Cicerone. Tra questi motivi, spicca quella che Jacques Derrida ha definito “la tentazione di Siracusa”, il drammatico, contrastato rapporto tra intellettuali e potere politico che attraversa l’intera storia dell’Occidente.

La prefazione è di Giovanni Boniolo, presidente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, la postfazione di Alberta Facchi, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Adria.

Diego Crivellari (Torino, 1975). Laureato in filosofia, insegnante, vive a Rovigo. È autore del volume Scrittori e mito nel Delta del Po (Apogeo Editore, 2019).

Il libro è disponibile nelle librerie di Rovigo “Ubik” di Piazza Vittorio e Fattoria e al “Libraccio” di Corso del Popolo. Alla libreria “Apogeo” di Adria. Nei prossimi giorni Mistero adriatico sarà disponibile in molte librerie del Veneto. Ogni libreria, se sprovvista, lo può ordinare.

E’ acquistabile su tutti i siti online: es. IBS e sul sito di Apogeo Editore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.