Per una domenica lo spazio esterno del Censer di Rovigo si trasforma in una grande festa all’aria aperta, con una maratona di incontri, storie, musica, laboratori, giochi con la voce e col corpo, nello spirito della convivenza pacifica, dell’inclusione, dell’incontro con la diversità.
“Fuori fabbrica” è il titolo di questa festa meticcia open door, promossa dalla startup culturale La fabbrica dello zucchero (Fdz) per dare il benvenuto all’estate.
Per tutta la giornata di domenica 16 giugno, dalle 7 alle 20, tre aree del Censer di Rovigo, che saranno contrassegnate con diversi ombrelloni, diverranno una nuova piazza postmoderna, aperta a tutti e dove ognuno potrà incontrare le diverse anime del territorio.
Le aree verdi orientali, sul lato della pista ciclabile, saranno attrezzate con sedie a sdraio e diventeranno il solarium cittadino con giochi, musica e attività fisiche all’aperto.
Il cortile interno sarà dedicato al racconto e allo scambio di esperienze. La sala prove di Fdz accoglierà invece alcuni laboratori.
Tutti possono partecipare e sono invitati a portare un ombrellone per
proteggersi dal sole, coperte o stuoie per sedersi, il cibo a pic-nic anche per
un ospite a sorpresa, nello spirito dell’ospitalità e dell’inclusione che
identifica la festa.
Si può portare poi tutto quello che si vuole per stare in compagnia, come strumenti musicali, giochi, attrezzi. La colazione del mattino, biologica e tradizionale, e l’aperitivo serale, accompagnato da un dj set, possono essere acquistati nel locale bar Z45 .
La giornata è organizzata con la collaborazione delle associazioni Ametiste,
Sagittaria, Caritas Diocesana di Adria-Rovigo, Emergency Rovigo, Fiab Rovigo, Gli Amici di Elena, Gruppo Fai Giovani di Rovigo, I Pedalalenta, La Fiondina, delle cooperative sociali Il Raggio verde, Peter Pan e Porto Alegre e dell’azienda agricola Sapori di Capolavia. Hanno collaborato all’allestimento il Bagno Tamerici e il Primavera Beach di Rosolina.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.