Ha preso il via anche quest’anno a Rosolina Mare la rassegna di filosofia e cultura del Delta del Po “Saperi di Mare”, ormai giunta alla settima edizione. Dopo le fortunate esperienze delle scorse stagioni la kermesse arricchirà nuovamente il calendario rosolinese. I prossimi appuntamenti sono per il 25 luglio e il 4 agosto.

Ad animare il primo appuntamento è stato Luca Taddio, professore di Estetica all’Università degli Studi di Udine. Il suo intervento, intitolato “Filosofia del digitale”, ha affrontato l’attualissima questione di come internet e tutti i dispositivi digitali con i quali navighiamo quotidianamente abbiano trasformato profondamente non solo la comunicazione, ma anche il nostro modo di pensare, sentire e conoscere.

L’appuntamento del 25 luglio sarà invece con Roberta Lanfredini, professoressa all’Università degli Studi di Firenze, che proporrà una riflessione – già prevista l’anno scorso e poi annullata – dal titolo “L’anima in carne e ossa”, dove si interrogherà sul millenario enigma del rapporto tra anima e corpo. Siamo abituati a pensare che quando si parla di anima e di corpo a essere decisiva, in fin dei conti, sia la nostra posizione in materia di fede: il credente dirà che abbiamo uno spirito irriducibile alla materia (e che, proprio per questo, vi sopravvive), mentre il materialista dirà che il corpo non è che un oggetto fisico tra gli altri e soggetto come tale alle leggi naturali.
Ma davvero una questione che ha prodotto dibattiti millenari può essere liquidata in una contrapposizione così semplice? Davvero l’anima non è che il pensiero di un fantasma che si diparte dalle membra e, viceversa, davvero il nostro corpo non è che un ingranaggio qualsiasi nella natura? Se non è così, quali sono le necessità che costringono ad ammettere l’insufficienza del corpo nel rendere conto di ciò che siamo, così come a introdurre svariati termini – anche del tutto laici, quali “coscienza” o “mente” – per riferirci alla nostra esistenza?

Il protagonista dell’ultima serata sarà Massimo Donà, professore all’Università San Raffaele di Milano e già ospite di Saperi di Mare alcuni anni fa. In quest’occasione verrà presentato uno dei suoi libri più recenti (Sapere il sapore. Filosofia del cibo e del vino, ETS, 2021), suggerendo come anche in aspetti apparentemente semplici o triviali come il mangiare e il bere si annidino, in realtà, indizi profondissimi della nostra cultura e della nostra personalità.

Tutti gli incontri saranno introdotti e moderati da Cristiano Vidali, ideatore e organizzatore della rassegna. Tutti gli appuntamenti si tengono alle ore 21:30 presso il Centro Congressi di Rosolina Mare, in Piazzale Europa. Gli eventi, organizzati con il sostegno della Pro Loco e del Comune di Rosolina, si svolgono in ottemperanza alle normative CoVid vigenti e, nel pieno rispetto di queste ultime, prevedranno un brindisi e un piccolo buffet al termine dell’incontro. In questo momento è possibile interagire con i professori, che si trattengono oltre il termine della relazione, porgendo loro domande, dubbi o riflessioni personali insorti nel corso della serata. Sarà, inoltre, possibile acquistare diversi libri dei relatori, ispirati (anche, ma non solo) ai temi affrontati durante gli incontri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.