Domenica 12 giugno a Villadose avrà luogo una delle anteprime più importanti del ricco calendario della 19° edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty. Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villadose salirà in scena Rwanda, lo spettacolo teatrale di Marco Cortesi e Mara Moschini che ha già avuto oltre 400 repliche.
Toccante spettacolo-inchiesta sul genocidio in Ruanda dell’Aprile del 1994: in occasione del ventennale, Marco Cortesi e Mara Moschini, portano in scena uno degli eventi storici più dimenticati e controversi del nostro presente che ha causato quasi un milione di vittime. All’interno di questo sconvolgente scenario, il racconto di una straordinaria storia di dignità e fratellanza di un uomo e una donna capaci di un gesto d’inimmaginabile coraggio: fare la cosa giusta. Dopo il successo de “La Scelta” (patrocinato da Amnesty International e RAI-Segretariato Sociale), gli autori realizzano uno spettacolo che vuole emozionare e indignare, ma soprattutto essere da spunto per guardare con occhi consapevoli il presente e comprendere meglio il futuro.
Quasi un milione di vittime e un solo nome capace di rievocare il grido di migliaia di volti: Rwanda. Sulle tavole del palcoscenico l’indimenticabile storia di un uomo e una donna capaci di un gesto di straordinario coraggio.
Aprile 1994: ha inizio il genocidio più veloce e sistematico della storia dell’umanità. Quasi un milione di vittime e un solo nome capace di rievocare il grido di migliaia di volti: Rwanda. In occasione del ventennale di uno degli eventi storici più dimenticati e controversi del nostro presente, la storia vera di dignità e fratellanza di un uomo e una donna capaci di un gesto d’inimmaginabile, indimenticabile e straordinario coraggio in grado di scuotere le coscienze, una storia che parla di integrazione e rispetto, cooperazione e pace.
Il governo di Kigali parlerà di 1.174.000 morti, ma la maggior parte degli storici sono concordi nello stimare una cifra di 800.000 vittime. A colpire, oltre alla quantità, questa volta è la velocità: 10.000 morti al giorno, 400 cadaveri all’ora, 7 corpi al minuto, un omicidio ogni 10 secondi. All’interno dello scenario di una delle pagine di Storia più controverse e dimenticate del XX Secolo, una straordinaria vicenda di coraggio, dignità ed eroismo che vide uniti un uomo e una donna con un’unica missione: fare la cosa giusta.
Nei prossimi mesi lo spettacolo “Rwanda” e il suo messaggio di cooperazione e pace potrà giungere a un pubblico molto più vasto attraverso la realizzazione della sua versione Film-Documentario.
DOMENICA 12 GIUGNO | RWANDA
Ore 21.00 Sala Europa – Piazza Aldo Moro – VILLADOSE (RO)
Spettacolo teatrale di e con Marco Cortesi e Mara Moschini
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Villadose
MARCO CORTESI
Marco Cortesi è attore e regista. Diplomato presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, sviluppa la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile alternando il lavoro come autore e attore in tv (con il programma “Testimoni” per Rai Storia da lui ideato e interpretato). Tra i suoi lavori teatrali, nati da un’attenta indagine d’inchiesta, “Le donne di Pola”, monologo sulla guerra nella Ex- Jugoslavia con oltre 350 repliche, un libro ed un DVD, “L’Esecutore”, un documentario-teatrale in formato Libro+DVD sull’ultimo boia di Francia, scritto da Paolo Cortesi e liberamente ispirato ad una storia vera (Infinito Edizioni) e “La Scelta”, quattro storie vere dal conflitto di Bosnia basato sul libro “I Giusti nel Tempo del Male” della Dott.ssa Svetlana Broz (Ed. Erickson) ora un libro+DVD per Edizioni Erickson. Il suo ultimo lavoro “Rwanda” sulle vicende del genocidio rwandese del 1994 ora in tournèe.
MARA MOSCHINI
Fin da giovanissima Mara Moschini si dedica al mondo del teatro e del musical. Ha partecipato in qualità di attrice a 10 episodi della seconda serie del programma TV “Testimoni” in onda su Rai Storia (ideata e interpretata da Marco Cortesi). E’ coautrice e interprete degli spettacoli e dei film-documentari prodotti da MC – Teatro Civile; tra questi: “La Scelta”, basato sul libro “I Giusti nel Tempo del Male” della Dott.ssa Svetlana Broz (Ed. Erickson), ora disponibile in formato Libro+DVD (Edizioni Erickson), il film-documentario liberamente ispirato ad una storia vera “L’Esecutore” (scritto da Paolo Cortesi per la regia di Marco Cortesi) sulle memorie dell’ultimo boia di Francia, edito da Infinito Edizioni in formato Libro+DVD. Firma inoltre la regia dello spettacolo di teatro civile e narrazione “Rwanda” in collaborazione con Marco Cortesi sulle vicende del genocidio rwandese del 1994 ora in tournèe in tutte le piazze italiane.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.