Al Circolo del Cinema di Adria la rassegna chiude con il film “Mary Shelley – Un amore immortale” di Haifaa al-Mansour, dedicato alla grande scrittrice britannica autrice di “Frankenstein”.

Il terzo e ultimo appuntamento con “La trama e l’ordito: scrittori in fotogramma”, venerdì 10 dicembre alle ore 20.30, è dedicato alla scrittrice londinese Mary Godwin Shelley (1797-1851), famosa per il romanzo gotico per eccellenza, “Frankenstein”, ma autrice di molti altri testi; la scopriremo con l’intervento della prof.ssa Barbara Dalla Villa che accompagnerà il pubblico tra le pagine dei suoi scritti e quelle della sua vita. Una vita densa, drammatica e intensamente vissuta. Il film che la racconta è “Mary Shelley – Un amore immortale” di Haifaa al-Mansour.

I primi due appuntamenti della bella rassegna dedicata a film e scrittori hanno riempito la sala del Circolo del Cinema di Adria. Il 19 novembre con il film “In un futuro aprile” di Francesco Costabile e Federico Savonitto, alla presenza dei registi, dedicato al giovane Pier Paolo Pasolini e a Nico Naldini, e poi il 3 dicembre con “Gli anni amari” di Andrea Adriatico, e l’intervento del prof. Massimo Prearo in dialogo con Ilaria Ruzza (presidente di SatPink Padova-Verona) per parlare di Mario Mieli e i movimenti LGBT: una storia italiana, la sala si è riempita di un pubblico attento e interessato ai temi stimolati dai film e approfonditi dagli ospiti presenti.

Ecco l’ultimo film in programma:

10 dicembre 2021 ore 20.30
Mary Godwin Shelley, una vita in chiaroscuro, interviene la prof.ssa Barbara Dalla Villa
Proiezione del film Mary Shelley – Un amore immortale di Haifaa al-Mansour, con Elle Fanning e Douglas Booth, drammatico, USA, 2017, 2h
Mary Wollstonecroft, ragazza passionale e ribelle, trova uno spirito affine al suo nel poeta Percy Shelley. Un grande dolore segnerà le pagine di “Frankenstein”, il primo romanzo fantascientifico nella storia della letteratura, scritto da Mary Godwin Shelley.

La rassegna La trama e l’ordito: scrittori in fotogramma rientra nel più ampio progetto Un Patto per la promozione della lettura. Rassegna di iniziative nell’ambito della Rete “Adria Città che legge”, realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Adria, in collaborazione con diverse realtà del territorio che si dedicano alla cultura.
Gli incontri si svolgeranno nella sede del Circolo del Cinema, in piazza Cavour ad Adria, alle ore 20.30.

È possibile prenotare chiamando il Museo Archeologico Nazionale di Adria, al numero 0426 21612, a partire da martedì 9 novembre nei giorni feriali, comunicando: nome e cognome, numero di persone per le quali si prenota, contatto telefonico.
In caso di disdetta si prega di comunicarlo chiamando lo stesso numero di telefono entro le ore 19 del giorno di proiezione.
Le proiezioni sono ad ingresso gratuito.

L’accesso alla sede del Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati” avverrà in base alla normativa vigente (D.L. 127 del 21.9.2021) che prevede la verifica del Green Pass COVID-19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.