Un’estate all’insegna della land art nel Parco Regionale dei colli Euganei per merito del festival Land on art, ideata da Melania Ruggini e organizzata dall’associazione Atelier Calicanto di Teolo.

Per chi si fosse perso le inaugurazioni e le performance, è possibile fare visita alle installazioni site specific nel comune di Torreglia, Cinto Euganeo e Galzignano Terme. Si sono conclusi il 24 giugno scorso, nella meravigliosa cornice dell’Anfiteatro del Venda, i 10 appuntamenti con l’arte, la musica e le escursioni di Land on Art Festival. E’ stata un’esperienza coraggiosa di valorizzazione paesaggistica e culturale nell’area del Parco Regionale dei Colli Euganei.

Il progetto itinerante è stato sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo all’interno del bando Culturalmente 2016 e ha potuto contare sulla collaborazione di varie realtà istituzionali ed associative attive nel territorio, quali l’Amministrazione di Torreglia, l’azienda Ca’ Lustra di Zanovello, le Cantine Bernardi di Torreglia, le scuole medie di Torreglia, Casa Marina di Cinto Euganeo e il Liceo scientifico Galilei di Selvazzano, le associazioni Cooperativa Sociale Terra di Mezzo, Festa Continua, Mideando ed infine Ande, Cante e Bali.

In questi mesi, da aprile a giugno, si è venuto a creare un percorso emozionale e sensoriale che grazie alle installazioni di land art congiunge luoghi unici che caratterizzano il Parco Regionale dei Colli Euganei e in particolare il comune di Torreglia come Fonte Regina, Torreglia alta con la Pieve di San Sabino e il percorso della Mira, l’ex corte benedettina delle Cantine Bernardi, l’Anfiteatro del Venda.

unnamed (3)

Numerosi gli artisti coinvolti: Alessandra Carloni, Tellas, Ciredz, Caterina Sega, Jessica Ferro, Andrea Clementi, Valentina Burel, Alberto Canella, Luca Vallese in arte Zentequerente, Bruno Martinuzzi, Fabrizio Saiu, Alessandro Tombesi.

Una parte importante di Land on Art è stata dedicata a workshop e a laboratori con le scuole, fiore all’occhiello di questa iniziativa. Sono due gli istituiti coinvolti quest’anno: le scuole medie Facciolati di Torreglia e il Liceo Scientifico Galilei di Caselle di Selvazzano (PD). Nel primo laboratorio i ragazzi hanno partecipato alla realizzazione di un bellissimo e colorato murales ad opera dell’artista Alessandra Carloni, sulla facciata principale della scuola media.
Gli allievi dello Scientifico di Selvazzano sono stati invece coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro che si è svolto sempre a Torreglia e hanno aiutato concretamente gli artisti invitati nella realizzazione delle loro opere, dal reperimento delle materie alla successiva lavorazione fino agli allestimenti. Un gruppo di loro ha dato inoltre vita ad una performance presso Fonte Regina con il musicista Fabrizio Saiu. In questo modo gli studenti sono diventati parte integrante del festival e hanno partecipato a un’esperienza arricchente e formativa, lavorando in gruppo e mettendosi alla prova nella realizzazione di una kermesse estremamente articolata.

Dal magico e imperscrutabile intreccio di abilità tecnica, ispirazione e dialogo con l’ambiente circostante sono nate le opere, ancora visibili nei sopraddetti luoghi di Torreglia, visibili finché non si decomporranno naturalmente. Il festival ha coinvolto le emozioni a tutti i livelli, promuovendo un nuovo rapporto con la natura sia da parte degli artisti, sia da parte dei visitatori, chiamati a essere compartecipi anche dell’atto creativo. E’ stato possibile infatti visitare i percorsi creativi già durante le residenze degli artisti nella fase di realizzazione delle installazioni, oltre che durante gli eventi di inaugurazione. Visitare il festival durante la creazione o successivamente permette di godere di arte, storia, natura, scoprendo angoli incantevoli di Torreglia e del Parco dei Colli Euganei che hanno molto da raccontare.

“Augurandoci che questa sia solo la prima tappa di un ramificato percorso all’insegna della land art abbinata alla musica, contiamo di poter tornare presto a realizzare nuovi eventi- sostengono gli organizzatori. “Grazie a tutte le persone che ci hanno supportato, sostenuto, seguito, al nostro pubblico fisico e virtuale, ai ragazzi delle scuole con cui abbiamo collaborato, agli sponsor e associazioni amiche”.

unnamed (2)

Ideazione e curatela Melania Ruggini
Segreteria organizzativa Associazione Culturale Atelier Calicanto, Via Valli, 78, 35033 Teolo (PD) – Italy ;Tel + 39 049 9902883; Fax: +39 049 9908091; info@calicanto.it
Info: https://landonartfestival.com; segreterialandonart@gmail.com; landonartfestival@gmail.com; https://www.facebook.com/landonartfestival
Col patrocinio di: Regione Veneto, Provincia di Padova, Comuni di Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Teolo, Torreglia, Parco Regionale dei Colli Euganei, Strada del Vino
Si ringraziano: Azienda Ca’ Lustra-Zanovello, Cantine Bernardi, Cooperativa Sociale Terra di Mezzo, Associazione Festa Continua, Associazione Mideando, Associazione Ande, Cante e Bali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.