Tempo fa è comparso un lungo articolo su un quotidiano locale sull’uso improprio degli spazi di un centro commerciale, vedi “La Fattoria” per una esposizione fotografica di un fotoclub storico con scatti anche di un fotografo professionista polacco. E ne è seguita una polemica infinita!
Peccato che l’autore del testo, fotografo amatoriale e non giornalista, né appartenente alla redazione del giornale, né critico fotografico, abbia esposto con i membri del suo fotoclub, diverso dal precedente, in un centro commerciale a 25 km da Rovigo, per cui le sue considerazioni sono state alquanto inopportune.
Sulla giusta location delle mostre si potrebbe discutere all’infinito, accontentando o scontentando espositori e fruitori, ma l’importante è che si parli di arte e che si faccia cultura, specialmente in ambito fotografico.

Quindi dopo la recente mostra fotogratica dell’Associazione Culturale Athesis di Boara Pisani, per tutta la settimana nella piazzetta della Fattoria sono ora esposte le opere di 17 pittori del Laboratorio artistico dell’associazione Renzo Barbujani, condotto da Giulia Bortolotti, e gli scatti di 17 fotografi o più, del Laboratorio fotografico guidato da Domenico Russo, docente pluriennale ed i francobolli del Circolo filatelico, sempre collegato alla stessa associazione.
Per tutta la settimana le opere saranno visitabili negli orari di apertura del centro commerciale ed i volontari dell’associazione ed il suo Presidente, Umberto Pilatti, saranno a disposizione per precisazioni nel luogo gentilmente concesso per questa bella iniziativa artistica dal direttore della Fattoria Marco Cavallaro.
Inoltre ci sarà spazio per la presentazione di libri, poesie, la musica delle fisarmoniche di Biancamaria Spalmotto e Walter Sigolo, le attività culturali degli Autori Polesani, del Ventaglio 90, della stessa Associazione Renzo Barbujani e del Comune di Arquà Polesine con la presenza dell’assessore Luigi Carlesso, che domenica pomeriggio parlerà del Premio di poesia “Raise” e del “Palio dell’oco”.

A seguire lo spettacolo degli sbandieratori di Arquà Polesine e la recitazione di autori veneti da parte di Maurizio Noce e Angioletta Masiero ed altri eventi di danza e musica.
E’ bene che le associazioni con affinità culturali ed artistiche collaborino perché insieme ci si confronta, si lavora meglio e ci si arricchisce reciprocamente ed il tutto può diventare il motore per iniziative future.


PHOTOSCRIVENDO. Cristina Sartorello è terapista per disabili gravi con plurihandicap ed autismo. E’ attiva nel volontariato. Collabora con associazioni in ambito sociale per progetti e consulenza ed in ambito culturale per promozione di eventi quali mostre d’arte ed iniziative.
Cara signora Sartorello, intanto non si cancellano i commenti poco gradito come il mio è adesso glielo rimando, se domani vedrò che mi ha escluso dai commenti prenderò provvedimenti. Non sopporto chi è poco informato o in mala fede in riferimento al suo articolo su REM. Il punto centrale del mio articolo c’è lei cita, era il fatto che l’amministrazione di Rovigo avvallava e patrocinata una mostra in Fattoria con la presenza del presidente del consiglio comunale Avezzu’ e dell’assessore alla cultura Sguotti, dimenticando che esistono spazi pubblici dedicati appositamente alle arti. Notoriamente chi frequenta il centro la Fattoria non gliene importa una cippa della fotografia e della poesia. Le ricordo inoltre che scrivo per il Carlino da oltre 10 anni e non mi risulta che lei abbia il patentino di giornalista se questo è sinonimo di professionalità. Non faccia il riassuntino con i copia e incolla dei comunicati stampa, dica con pensieri suoi quello che vede alle mostre, impari a fotografare che le farà bene, legga e studi molto. Poi ne riparleremo.