Da una collaborazione certamente non nuova, ma che per la prima volta conosce le caratteristiche di una vera e propria rassegna, nasce “Libri e companatico“, una serie di incontri che vedranno assieme libri e gastronomia, scrittori e proposte culinarie, organizzati dall’Ostello Amolara e da Apogeo Editore. I due titolari di queste attività, Paolo Bordin e Paolo Spinello, propongono quattro inviti a cena, un menù letterario messo a punto da scrittori, che presenteranno i loro libri, e la cucina dell’accogliente Ostello, che nell’occasione collaborerà con alcune Associazioni del territorio nella proposta di piatti realizzati con prodotti tipici. Una cultura a chilometro zero, insomma, anche se gli scrittori, pur appartenendo tutti alla “squadra” di Apogeo Editore, provengono da tutta Italia e, in un caso, dalla Svizzera. Cultura letteraria e cultura gastronomica, insomma, in quattro venerdì che si annunciano sicuramente interessanti.
Si comincia venerdì 20 gennaio con “Tra l’Italia e l’America. Una storia d’amore e d’affari“, che vedrà la presenza di Mario Bellettato, adriese che da tempo vive a Udine, che presenta il suo romanzo “Il sognatore”, di cui già si è felicemente parlato nel corso degli incontri di Adria, Mestre, Trieste, Porto Viro ecc.
Il 10 febbraio il tema sarà invece “Pensieri in libertà nei luoghi dove porta la vita…“, con Carlo Piombo, già sindaco di Rovigo e direttore del Consorzio Polesine Adige Canalbianco, già autore di altre pubblicazioni, che presenta il suo “Terra e Cielo”, tra poesia e racconto, memoria e rimpianto.
Il 3 marzo la rassegna proseguirà con “Un viaggio tra frammenti della memoria“. Nell’occasione lo scrittore di Lugano Gabriele Picard presenta “Oltre il mare verso gli estremi confini della terra”, un libro che esce proprio in questi giorni e che è stato realizzato in collaborazione con Giovanna Gambacurta e Maria Cristina Vallicelli della Soprintendenza Archeologia del Veneto.
Chiuderà il 24 marzo “Tra la caduta e la felicità. La pittura universale di Elia Greggio” con la presenza del curatore del libro Stefano W. Pasquini di Bologna, docente all’Accademia Belle Arti di Torino, che presenta “Elia”, la monografia dedicata all’artista adriese prematuramente scomparso nel 2005 e del quale si sta ricostruendo in questi giorni l’archivio per la sua proposizione in versione digitale in un nuovo spazio web.
I quattro venerdì a tavola con gli autori si svolgeranno presso l’Ostello Amolara ad Adria con inizio alle ore 20.30. Il menu, del costo di 18.00 euro, realizzato con prodotti tipici polesani, prevede in tutte le date la collaborazione di alcune Associazioni del territorio.
Prenotazioni: 0426.943035
In collaborazione con la Libreria Apogeo, il Presidio del libro di Adria e la rivista REM. I libri della rassegna sono in vendita per tutta la durata della manifestazione presso l’Ostello Amolara e la Libreria Apogeo (0426.21500).

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.