Il 27 gennaio si ricordano le vittime del piano di sterminio messo in atto dal regime nazista con i suoi alleati europei, Italia compresa. L’associazione Il Fiume propone un ciclo di appuntamenti che danno significato al monito “Non dimenticare”. 

Si respira una brutta aria in Europa, un continente incattivito dalla crisi economica, in cui crescono l’intolleranza, il razzismo o – non è meno grave – l’indifferenza verso la sofferenza e la morte di altri esseri umani, diversi semplicemente per il paese da cui provengono.

E’ più che mai vivo questo collegamento tra presente e passato, scorrendo il programma di iniziative che, con la consueta passione, l’associazione Il Fiume propone in vista della Giornata della Memoria. Non una mera celebrazione del 27 gennaio, ma un tour de force di iniziative, a partire da oggi, che coinvolgono le scuole e la cittadinanza, raccontando alcuni dei molti volti dell’Olocausto nazista.

Ecco il programma completo:
– Venerdì 20 gennaio, ore 11.00, Aula Magna del Liceo Ariosto di Ferrara, “Porrajmos, il progetto di genocidio di un popolo scomodo” con gli storici Luca Bravi (Università di Firenze) ed Eva Rizzin (Università di Verona). Storie dell’internamento e della deportazione ad Auschwitz delle famiglie di Rom e Sinti italiane.
Venerdì 20 gennaio, ore 20.30, Biblioteca “M. Buchaster” Costa di Rovigo, incontro pubblico con gli storici sul tema dell’internamento dei Rom italiani.
– Lunedì 23 gennaio, ore 11.00, scuola media di Costa di Rovigo, “Porrajmos, il progetto di genocidio di un popolo scomodo”.
– Sabato 21 gennaio, ore 10.00, Aula Magna Scuole Medie di Ficarolo, “Educati alla guerra”, con lo storico Gianluca Gabrielli. Presentazione della ricerca sulla militarizzazione della gioventù italiana sotto il fascismo. Sarà presente Franco Levi, figlio di Bruno Levi internato e ucciso ad Auschwitz.
Sabato 21 gennaio, ore 20.30, Sala Polivalente di via Gramsci a Stienta, incontro per il pubblico.
– 25 gennaio, ore 10.00, Teatro Comunale di Adria, “…186 gradini e altre storie”. Musiche, video, testimonianze, sulla Shoah. Concerto riservato alle scuole di Adria per la Giornata della Memoria, a cura dell’Istituto comprensivo “J. Turolla ” di Ariano Polesine, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Adria 1 e con Associazione il Fiume, con il contributo del Comune di Adria
25 gennaio, ore 21.00, Teatro Comunale di Adria, “…186 gradini e altre storie”, replica per la cittadinanza.
26 gennaio, ore 20.30, Biblioteca di Gavello, presentazione del libro “Siamo qui solo di passaggio. L’internamento libero in Polesine”, di M. Chiara Fabian e Alberta Bezzan sull’internamento degli ebrei stranieri in Polesine dal 1941 al 1945.
– 27 gennaio, ore 11.00, Auditorium scuola media Bonifacio di Rovigo, presentazione del libro “Siamo qui solo di passaggio. L’internamento libero in Polesine”, di M. Chiara Fabian e Alberta Bezzan sull’internamento degli ebrei stranieri in Polesine dal 1941 al 1945.

Info: www.associazioneilfiume.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.