Dino Lanzoni porta a Rovigo, nel 1935, il primo pallone da rugby. Da qui comincia la storia del rapporto fra questo sport e la città polesana. Nel nuovo numero di REM di dicembre ripercorriamo questa storia, al centro di un documentario di Alberto Gambato.
Dagli inizi, quando funge da collante sociale, ai primi scudetti negli anni Cinquanta, fino alla crisi degli anni Novanta e alla successiva rinascita, il rugby sotto le due torri si porta dietro la straordinaria figura di Dino Lanzoni: medico, sportivo, dirigente, una figura umana e professionale a cui la Rovigo sportiva, e non solo, deve tantissimo.
Gli aspetti sociali e culturali, il legame con la Romagna, sua terra di origine, il ruolo e il significato della palla ovale per la città di Rovigo, questo ed altro ancora vengono raccontati attraverso l’intervista ad Alberto Gambato, regista ed autore di “DINO”, il documentario che ne ripercorre la storia e gli intrecci con la vita del capoluogo polesano.

Girovagando fra terra e acqua
Cose, persone e anime che si incontrano vagando fra nubi e acquitrini.
Vainer Tugnolo è tra i fondatori dell’Associazione Culturale “Magnacharta”, si è occupato della storia e del ruolo del Delta nella letteratura e nel cinema. Ha curato incontri pubblici sul tema e realizzato attività divulgative attraverso la stampa periodica, è guida naturalistico-ambientale.