Un nuovo successo e una nuova grande partecipazione di pubblico nel secondo appuntamento di Saperi di Mare a Rosolina Mare con Massimo Cacciari. Un pubblico di oltre 250 persone ha seguito con grande attenzione le parole del filosofo nel suo intervento al Centro Congressi di Rosolina Mare. Nella cornice di un festival di Filosofia che intende estendere la cultura ad un vasto pubblico, Massimo Cacciari si è interrogato sul senso della democrazia in una serata dal titolo Democrazia senza Ragione. Dall’introduzione e dal dialogo con lo studente Cristiano Vidali, ideatore ed organizzatore della rassegna, sono emerse tutte le problematiche della forma di governo che costituisce l’ossatura degli Stati occidentali: è possibile che la democrazia nazionale sia in grado di far fronte a problemi sovranazionali come le crisi economiche, ecologiche e gli imponenti fenomeni migratori? È necessario che le democrazie siano nazionali? Sono destinate al tramonto e alla sostituzione da parte di nuove forme di autoritarismo o possono ancora maturare?

 

_BBB0309

 

Il professor Cacciari ha insistito sulla giovinezza delle democrazie, paragonandole a fiori acerbi che hanno visto la luce solo dal secondo dopoguerra e che non sono stati ancora pienamente compresi nelle loro potenzialità. Alla luce di ciò, il filosofo ha insistito sulla radicale responsabilità di ogni cittadino di fronte alla sopravvivenza della democrazia, anche tramite l’elezione dei rappresentanti migliori, ed auspicando al contempo una maggiore federazione degli organi decisionali per riprendere l’efficienza e la capacità di intervenire di fronte ai problemi concreti che i governi democratici stanno via via perdendo. Sul finire di un accorato intervento, più volte appellatosi al consenso della platea, il presidente della Pro Loco Michele Grossato ha ringraziato Cacciari da parte del Comune di Rosolina per l’eccezionale disponibilità e gentilezza, donandogli un cesto con i sapori di mare e alcuni prodotti tipici del Delta del Po. Al termine dell’incontro, il professore si è concesso un brindisi con i partecipanti, che sono rimasti nel Centro Congressi per oltre un’ora a discutere e proseguire i temi della serata. Rosolina Mare lascia Massimo Cacciari per dare appuntamento al terzo incontro di Saperi di Mare nella serata di sabato 29 con il professore Andrea Zhok. Docente alla Statale di Milano e scrittore per l’Espresso, il filosofo triestino interverrà sul tema La superstizione della scienza.

 

_BBB0267

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.