Filò sull'aia della poesia. I poeti veneti. Scrive nella convinzione che la poesia «… aggiunge un filo alla tela brevissima della nostra vita. Essa ci rinfresca, per così dire; e ci accresce la vitalità» (Leopardi, Zibaldone). In passato direttore artistico di DeltaPOesia, ha pubblicato alcune brevi sillogi, tra cui Come un vento dimentico (ABao AQu, 2013) e altri volumi. Tra i vari riconoscimenti, nel 1998 è stato finalista al concorso Lerici-Pea, quando il premio alla carriera andò a Mario Luzi. Recentemente ha contribuito alla realizzazione dell'opera storica e ambientale Rosolina. Il sorriso dell'unica isola tra il Po e l'Adige (2022), mentre la sua prossima raccolta poetica è in uscita per Manni editore. Amico di poeti contemporanei italiani e stranieri, vive nel Delta del Po, assorto dalle voci del fiume.

APPUNTI DI LETTURA. Liana Isipato è nata nel 1947 a Cavarzere, ha insegnato a lungo nella locale scuola media. Collabora, con ricerche sulla storia locale, a pubblicazioni dell'Iveser, cui è iscritta. Ama i libri e coordina da una decina d'anni gruppi di lettura al bar, nel proprio paese.

Non possiamo non dirci brianzoli

Diego Crivellari (Torino 1975). Legge e scrive. Dopo la laurea, ha lavorato nell'editoria e nella scuola, è stato - absit iniuria - deputato. Essendo un essere contraddittorio, ama la fantascienza distopica, le cucine regionali, la Spagna, Coetzee, Naipaul, "Ultimo tango a Parigi", il calcio, la filosofia e tante altre cose più o meno compatibili.

Una finestra sui lettori, i frequentatori, gli avventori di REM.

MEMO.

Fabio Bozzato è giornalista freelance. Si occupa di culture e trasformazioni urbane. E di America Latina.

Pensieri sparsi di vite sospese.

Amici, autori, collaboratori di Apogeo Editore ci hanno consegnato, ognuno con il proprio stile, pensieri, racconti, riflessioni su questi "strani giorni", che noi affidiamo ai nostri lettori.

MISANTROPIE. Cercando l'antivirus. Maurizio Caverzan è giornalista professionista. Attualmente collabora con La Verità e Panorama e tiene il blog CaveVisioni.it Ha pubblicato nel 2020 con Apogeo Editore “Misantropie” e “Fabula veneta. Incontri con scrittori, editori, poeti”.

Annarosa Granata nasce a Rovigo nel 1994. È laureata in Comunicazione presso l’Università di Padova e in Editoria e Giornalismo presso l’Università di Verona. Tre cose la rendono felice: leggere, scrivere, andare al cinema. Il suo primo racconto è uscito nella raccolta Le Seconde Possibilità, pubblicato da Apogeo Editore nel 2019.

Giorgia Bergantin (Rovigo, 1994) vive a Loreo e attualmente frequenta un corso per giovani curatori alla School of Curatorial Studies Venice presso la galleria A Plus A di Venezia e un laboratorio di curatela artistica organizzato da MAF Museo Acqua Franca di Milano. Dopo aver terminato il corso triennale di Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali all’Università di Padova, ottiene la laurea magistrale in Arti Visive all’Università di Bologna nel 2018. Ha collaborato con alcune gallerie come mediatrice culturale e svolto un tirocinio alla galleria P420 di Bologna e uno stage post-laurea alla MLB home gallery di Ferrara. Ha curato la mostra personale CAPRICCIO di Jessica Ferro (Villa Barchessa Valmarana, Mira, VE, 2 – 16 maggio 2019), la mostra collettiva ASSENZA PRESENZA (Palazzo Malmignati, Lendinara, RO, 22 – 23 giugno 2019), la mostra FRATTAGLIA (Reggio Emilia, RE, 14 – 28 dicembre 2019). Ha scritto per la rivista Osservatorio Outsider Art di Palermo e da settembre 2019 è contributor della rivista Formeuniche.org. È responsabile del gruppo FAI Giovani Rovigo dal 2018.