Esordisce sabato 26 novembre il gruppo di ragazze e ragazze che ha appena dato vita al FAI Giovani di Rovigo. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa nuova realtà culturale e darci qualche anticipazione sul futuro. 

Com’è nato il gruppo FAI giovani di Rovigo?
Il FAI Giovani di Rovigo è nato a Bergantino la domenica delle giornate FAI di primavera di quest’anno, quando Chiara Tosini (capo delegazione di Rovigo) ha fatto incontrare quattro giovani iscritti al FAI (Fondo Ambiente Italiano), Giorgia, Filippo, Daniel e Giulia. Da lì è stato poi creato un gruppo Whatsapp, che si è mano a mano allargato inserendo amici che abbiamo ritenuto fossero importanti per realizzare il nostro scopo, ovvero fondare concretamente il gruppo FAI Giovani di Rovigo. Sono poi seguiti alcuni incontri anche assieme a Chiara, abbiamo collaborato alla FAI Marathon a Lendinara ed il 21 ottobre è stato firmato il modulo con cui si è costituito burocraticamente il gruppo.

Quali sono le peculiarità di questo gruppo rispetto al FAI già esistente?
In generale, il FAI Giovani è composto da ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che mettono a disposizione il loro tempo, la loro formazione e la loro professionalità in modo volontario, per realizzare eventi e progetti che diventino momenti di convivialità e di riflessione sulla cultura e sull’ambiente. I Gruppi FAI Giovani sono già presenti in numerose città italiane (noi siamo il 76 esimo gruppo), all’interno delle Delegazioni FAI e coinvolgono le Università e le associazioni di giovani professionisti per creare una rete nazionale che condivida la mission del FAI. Il gruppo propone delle manifestazioni indirizzate principalmente ad una fascia d’età che va dai 18 ai 40 anni circa. Questi eventi sono spesso organizzati di sabato o domenica e soprattutto in orario aperitivo-cena, cercando di unire la passione alla cultura (conoscere edifici del passato, ville private solitamente chiuse al pubblico, musei con visiti guidate, gite fuori porta) con aperitivi musicali divertenti.

Cosa offre Rovigo, dal punto di vista di un gruppo di giovani, in termini di cultura, arte, patrimonio storico?
Il territorio rodigino offre una vasta offerta culturale; in primis il capoluogo di provincia propone annualmente una serie di manifestazioni culturali indirizzate anche ai giovani, tra cui interessanti mostre presso il Palazzo Roverella, spettacoli teatrali, musicali e di danza al Teatro Sociale e molto altro.

Ci date una piccolissima anticipazione sulle attività che avete in programma?
Il primo nostro evento si terrà sabato 26 novembre a Rovigo, presso il Palazzetto Campagne Vecchie, dietro al Palazzo Bonanome Ravenna, sede del Consorzio di Bonifica Adige Po, in Piazza Garibaldi,  8. L’evento inizierà alle 16.30 per terminare alle 20 circa. Sarà presentato il gruppo FAI Giovani Rovigo e, a seguire, sarà illustrata una graziosa mostra fotografica relativa al passato della città di Rovigo, intitolata “Il Corso d’acqua del Popolo”. Tutto ciò sarà accompagnato da musica e buffet. Durante questa serata i giovani tra i 18 ai 35 anni potranno iscriversi al FAI (tessera annuale) ad una quota super agevolata (10 euro per la fascia 18-25 anni, 20 euro per la fascia 26-35 anni). In questa occasione tutti i fondi raccolti saranno destinati al restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto, zona che da agosto è tartassata dagli eventi sismici.

L’anno 2017 offrirà la possibilità agli iscritti del FAI e non di partecipare ad una serie di eventi da noi organizzati, che saranno presentanti ufficialmente il 26 novembre. Fra questi, oltre alle Giornate FAI di Primavera ed alla FAI Marathon di Ottobr,e possiamo anticiparvi che insieme ai giovani delle altre provincie del Veneto proporremo la manifestazione “FAI un giro in Villa”, che quest’anno toccherà anche la nostra provincia, andando così a coprire tutto il territorio del Veneto con un evento dedicato ai giovani.

Intervista raccolta da Francesco Casoni

Vediamoli in faccia: i protagonisti del FAI Giovani di Rovigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.