fbevnts Saudade, un ultimo saluto a chi va per mare
Vai al contenuto della pagina

Saudade, un ultimo saluto a chi va per mare

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

Saudade, un ultimo saluto a chi va per mare

Il Portogallo visse la sua epoca d'oro fra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, durante i quali si impose come fiorente impero coloniale. Fu un periodo di grandi scoperte, con le navi che partivano dal porto di Lisbona dirette verso l'Africa e l'America Latina.

Le persone che restavano sulla terraferma non potevano fare altro che guardare i propri cari allontanarsi all'orizzonte, augurando loro un viaggio fortunato e sperando di poterli rivedere un giorno.

Coloro che rimasero soffrirono profondamente per queste partenze, e fu proprio dalla loro esperienza che nacque il termine saudade, derivante dal latino solitudo (solitudine) ma che si pensa abbia cambiato forma attratto dal vocabolo saudar (salutare), arrivando quindi alla forma attuale di saudade.

Si tratta quindi di un sentimento di dolore e nostalgia per una perdita, ma anche di speranza per un’auspicata riconciliazione. Si può provare saudade per una persona ma anche per un luogo o una situazione.

Questo sentimento ha incitato un'enorme produzione artistica. Prima fra tutte la musica fado (fato, destino), la quale fu “riconosciuta ufficialmente” solo nel diciannovesimo secolo ma le cui origini vanno fatte risalire ai canti popolari di alcuni secoli prima. Uno dei temi principali di questo genere musicale è proprio la saudade.

La cantante Amalia Rodrigues (1920-1999), considerata una dei maggiori esponenti del fado, canta:

Il fado nacque un giorno

quando il vento appena soffiava

e il cielo si perdeva nel mare.

Sul parapetto di un veliero

nel cuore di un marinaio

che struggendosi cantava:

 

Oh quale immensa bellezza

mia terra, mia collina, mia valle

di auree foglie, fiori e frutti.

Riesci tu a vedere le terre di Spagna

le sabbie del Portogallo

con la vista annebbiata dal pianto.

[...]

Addio madre, addio Maria

Tieni bene in mente

che io faccio questo voto:

o ti porterò sull'altare

o sarà stato il Dio che servo

a darmi sepoltura in mare

[Amalia Rodrigues – Fado portugues]


Dipinto: Saudade, Jose Ferraz de Almeida Junior (1899)
Saudade - José Ferraz de Almeida Júnior (1899)