fbevnts La riflessione di Mario Bellettato sul "caso Vannacci".
Vai al contenuto della pagina

Le tare del mondo militare

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

Le tare del mondo militare

Ho criticato, e l’ho fatto pesantemente, il frutto delle fertili meningi che si nascondono nella spessa scatola cranica del Generale Vannacci: non me ne pento ed ero certo che avrei trovato legioni (per usare un termine coerente) di difensori di questo alfiere della restaurazione. La cosmologia immaginata dall’eroe paracadutista e difensore dell’occidente mi fa rabbrividire: con una serie di ovvietà che è difficile trovare in un solo volume si mette in fila un coacervo di problemi eterogenei che a detta dell’illustre demiurgo troverebbero la loro soluzione, pragmaticamente maschia e draconiana, con il ritorno a un passato dal quale abbiamo tentato faticosamente di emanciparci, proprio perché ci andava stretto.

Ma il problema di fondo è costituito dalla apparente incapacità da parte di milioni di cittadini di inquadrare cosa sia, in realtà, il mondo militare e di capire perché esso andrebbe eliminato, o almeno profondamente riformato in senso democratico. Questa presa d’atto è fondamentale per trarre la sola conclusione logica che permette di valutare correttamente il “valore” del delirio militarista tanto apprezzato dalla destra: chi accetta di fare la carriera militare non può proporre soluzioni per la società civile perché ha abdicato a concetti quali il confronto critico, la partecipazione democratica e la rappresentatività. Il fatto stesso che esistano codici e leggi “militari” in contrapposizione alle leggi civili la dice lunga su questa incompatibilità. Un esempio per gli irriducibili aficionados del superparà: il recente dibattito relativo alle “rivelazioni” di Giuliano Amato (informazioni e notizie in realtà note a tutti e spesso anche desumibili dalle sentenze della magistratura) ha tirato in ballo valutazioni e questioni internazionali, ma non ha saputo trarre la conclusione fondamentale.

Quando il DC9 Itavia è precipitato a Ustica causando la morte di 81 persone innocenti, quello che i militari hanno fatto, in perfetta coerenza con il loro modo di intendere “il mondo” (quello raddrizzato), è stato nascondere la verità, negare l’accaduto, obbligare al silenzio tutte le persone coinvolte, minacciare, allontanare e persino uccidere chi non accettava la consegna dell’assoluto silenzio. Tutto questo fregandosene bellamente del dramma e dei diritti delle vittime e delle loro famiglie, nella loro miserabile visione della ragion di Stato non si poteva dire la verità, perché tutti avrebbero capito che “il re è nudo”.  Risulta chiaramente che alcuni alti ufficiali erano addirittura felici di poter finalmente esercitare quel potere marcio e distorto che permetteva loro di erigersi a giudici di ciò che era la “loro verità”. Dovete capire che questo non è stato un comportamento anomalo, è stato esattamente il comportamento che i militari ritengono giusto in circostanze simili. Se pensate che sia questo il mondo raddrizzato che volete… beh, in bocca al lupo. Io continuerò a lottare per qualcosa di meglio.