La nostra collaboratrice Nicla Sguotti ha ricevuto martedì 30 gennaio, dalle mani del prefetto di Venezia, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Noi di REM siamo orgogliosi di lei e con lei. Oltre a contribuire con questo blog, Nicla ha firmato per la nostra rivista alcuni tra gli articoli più appassionanti pubblicati in questi anni. Il titolo ricevuto martedì è sicuramente prestigioso, quanto meritato.

Originaria di Rottanova di Cavarzere, insegnante di lettere, organizzatrice di eventi culturali, dedicati soprattutto alla musica, autrice di libri ed articoli per giornali e riviste, può ora vantare di essere tra le più giovani donne italiane a ricevere il titolo di Cavaliere, conferito dal presidente Sergio Mattarella il 2 giugno scorso, dopo la segnalazione di Rolando Ferrarese, cavaliere di Gran Croce.

Nicla sta dedicando in questi giorni particolari energie e attenzione al ricordo di Tullo Serafin, maestro d’orchestra di cui ricorre il cinquantenario dalla morte, a cui ha dedicato la tesi di laurea in Lettere, il saggio “Tullio Serafin, il custode del bel canto” e innumerevoli iniziative anche all’estero. Ha curato e condotto eventi culturali e musicali in tutta Italia, seguito le attività di ufficio stampa per manifestazioni musicali regionali e nazionali, collaborato con orchestre e artisti di rilievo.

Tra i suoi libri, anche il saggio “Il mulino di Rottanova“, che ripercorre la storia dei mulini lungo le rive dell’Adige, e “Il faro della speranza”, con Manuela Sgobbi. Tra i suoi ultimi contributi per la rivista REM, un intenso e appassionato approfondimento sul maestro Nello Santi, pubblicato nel dicembre 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.