Ultimi giorni per iscriversi al corso pratico-teorico sulle costruzioni in paglia e argilla che si terrà nel borgo di Oca Marina a Taglio di Po, dal 20 al 23 luglio.Il docente del corso, Stefano Mattei, è un esperto in Permacoltura, metodo di progettazione e gestione ecologica degli insediamenti. Il corso è rivolto ai giovani, ma si apre anche agli over, siano essi architetti, ingegneri, o studenti, professionisti edili o auto costruttori. Domenica 23 luglio, alle ore 17.30, ci sarà l’inaugurazione della micro-architettura prodotta nel corso: un piccolo manufatto che rimarrà ad uso della comunità di Oca e sarà un esempio tangibile del metodo costruttivo proposto, basato sull’impiego delle balle di paglia.
Giovedì sera 20 luglio, alle ore 21, sarà possibile conoscere i fondamenti della filosofia su cui è basata la Permacoltura, in una conversazione pubblica con il tutor Mattei, i cittadini e quanti non riuscendo a partecipare al corso potranno avvicinarsi ai temi in esso proposti.
Venerdì sera 21 luglio, alle ore 21, sarà invece la volta di uno spettacolo partecipato nel teatro di paglia che verrà allestito nella piazza di Oca. La serata, organizzata nello spirito slow del laboratorio, prevede la realizzazione di uno spettacolo libero e fuori da schemi o canovacci prestabiliti, guidato dal pubblico e dalla voglia di condividere passioni, che possono andare dal canto, al ballo, alla barzelletta, alla recitazione, letture… etc. che chiunque voglia può portare sulla scena; ad ogni intervento sono concessi al massimo 10 minuti. Lo spirito che guiderà la serata sarà l’arte dello stare insieme, condividendo le proprie passioni. L’esperimento sta già suscitando molta curiosità e adesioni di pubblico.
“E’ una piccola scommessa che abbiamo voluto portare nel festival, sfidando la reticenza di noi polesani, ma su cui crediamo molto”, sostiene Barbara Pregnolato di Città Invisibili, ideatrice del festival. “Il teatro di paglia racchiude un po’ lo spirito di Rural Lab, sia perché si svolge nella piazza verde di uno dei tre borghi cui abbiamo voluto dar vita, sia perché sta raccogliendo l’entusiasmo di tanti giovani che credono in questo territorio e perché vuole gettare il seme di una comunità che si impegna nel rinnovamento culturale e nella sostenibilità ambientale del delta, senza confini, né limiti”.
Il laboratorio di architettura ecologica è parte del programma del RURAL LAB Festival, rassegna di eventi dedicati all’arte e al paesaggio rurale del delta organizzata dalle associazioni Città della Musica e Città Invisibili e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016.
Tutti gli eventi che si realizzeranno a Oca Marina sono resi possibili con la collaborazione del Comune di Taglio di Po. Il progetto è patrocinato dal GAL delta Po, dal Consorzio di Bonifica, dall’Ente Parco e dai comuni coinvolti di Porto Viro, Ariano Polesine e Taglio di Po.
Per iscriversi al corso e info visitate la pagina facebook e la web www.rurallabfestival.it
—
Organizzazione
Associazione CITTÀ DELLA MUSICA
Associazione CITTÀ INVISIBILI
Sostenitori
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016
Patrocini e collaboratori
Ente Parco Regionale del delta del Po
Consorzio di Bonifica delta del Po
GAL delta del Po
Comune di Ariano Polesine
Comune di Taglio di Po
Comune di Porto Viro
Con il supporto di
Vengest – Ariano Polesine
Micral elettronica – Ariano Polesine
Commerciale Ferramenta – Porto Viro
Partner
Laboratorio-museo l’Ocarina – Grillara di Ariano Polesine
Associazione Gruppo Iniziativa per l’ambiente – Oasi di Voltagrimana Loreo-Porto Viro
Associazione culturale Magnacharta – Porto Tolle
Attivamente, cooperativa sociale onlus – Ostello Rifugio del delta, Taglio di Po
Comitato cittadino Grillara – Ariano Polesine
Parrocchia di S. Agostino – Grillara di Ariano Polesine
Free Bikers – Porto Viro
Ca’ Cornera, Dove il Po si fa cultura – Porto Viro
Le Dune onlus – Porto Viro
Hobby Center Foschini – Taglio di Po
Istituti scolastici in partnership
Istituti comprensivi di Taglio di Po, Ariano Polesine e Porto Viro
Info:
pagina facebook: RURAL lab festival
Gildo Turolla: 348 7318073
Barbara Pregnolato: 328 4152665

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.