“Qualche volta si può chiedere di più a se stessi“. E’ Ivano Fossati a dirlo, nella testimonianza raccolta nel libro “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty. 20 anni di musica e arte per i diritti umani“, che racconta il festival nato a Villadose e oggi stabile a Rosolina Mare, dove tornerà anche nel prossimo luglio.
Dice sempre Fossati: “Anche una canzone può provocare riflessioni e in qualche caso non limitarsi a farci solo compagnia, entrando in una categoria diversa…“. Lui, che vinse nel 2004 con “Pane e coraggio”, la pensa così. Ma leggendo il libro capiamo che molti altri artisti sono della sua stessa idea: i “big” innanzitutto, Daniele Silvestri, Paola Turci, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Edoardo Bennato, Nada e tanti altri. Ma anche i cosiddetti “emergenti”: Carlo Valente, Do’Storieski, Marmaja, Anna Luppi, Adolfo Durante, Mud e altri ancora.
Nel libro si susseguono poi gli interventi degli organizzatori: Michele Lionello, direttore artistico e “anima” della manifestazione, Riccardo Noury, Giovanni Stefani, Paolo Pobbiati e Antonio Marchesi di Amnesty, dei tanti volontari, degli amministratori che hanno creduto nell’iniziativa, di tutti coloro che vi hanno preso parte con ruoli diversi e complementari: Savino Zaba, Patrizia Vita, Giordano Sangiorgi, Melania Ruggini, Natalino Balasso, solo per citarne alcuni.
E poi le foto, di Silva Rotelli, Francesco Pozzato, Gianpaolo “Wally” Vallese, Andrea “Artax” Artosi, perché questo volume non esisterebbe senza le tantissime foto che raccontano visivamente 20 anni di “Vxl”.
Nella foto qui sopra, Ivano Fossati in una foto di Francesco Pozzato.
HANNO SCRITTO PER IL LIBRO
Michele Lionello – Riccardo Noury – Giovanni Stefani – Paolo Pobbiati – Marta Dolcetto – Antonio Marchesi – Daniele Silvestri – Ivano Fossati – Modena City Ramblers – Paola Turci – Carmen Consoli – Simone Cristicchi – Enzo Avitabile – Mannarino – Edoardo Bennato – Nada Malanima – Perturbazione – Piotta – The Sun – Diodato – Mirella Zambello – Daniele Grossato – Annita Cecchetto – Patrizia Vita – Elisa Orlandotti – Savino Zaba – Giordano Sangiorgi – Giò Alajmo – Enrico Rigolin – Silva Rotelli – Melania Ruggini – Zentequerente – Marco Cortesi – Alberto Gambato e Laura Fasolin – Natalino Balasso – Versi Banditi – Sungift – Nuovi Orizzonti Artificiali – Riserva Moac – ‘A67 – Mud – Piccola Orchestra Karasciò – Leo Miglioranza – Andrea Dodicianni – Marmaja – Anna Luppi – Les Fleurs des Maladives – Adolfo Durante – Golaseca – Riky Anelli – Do’Storieski – Carlo Valente – Elisa Erin Bonomo – Amarcord – Nevruz – Tukurù.
Il libro contribuisce a sostenere le campagne di Amnesty International Italia ed è stato realizzato all’interno del progetto Arte per la Libertà con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
VOCI PER LA LIBERTÀ – UNA CANZONE PER AMNESTY 20 anni di musica e arte per i diritti umani. Le emozioni raccontate in testi e immagini
Apogeo Editore
Un progetto dell’Associazione Voci per la Libertà a cura di Michele Lionello con la collaborazione di Enrico Deregibus e Paolo Spinello
Foto di Silva Rotelli, Francesco Pozzato, Gianpaolo “Wally” Vallese, Andrea “Artax” Artosi
Progetto grafico Marta Moretto
176 pagine, euro 18.00
ISBN 978-88-99479-26-8
Il libro è disponibile per l’acquisto nelle librerie: Apogeo di Adria, Mondadori e Pavanello di Rovigo, Gulliver di Porto Tolle, Fioravanti di Taglio di Po, Cristiano Milan di Porto Viro, ma può essere richiesto in tutte le librerie (Distribuzione nazionale per le librerie: Libro.Co. Firenze, disponibile in Fastbook e presso Ferrari Libri di Limena). Si può inoltre acquistare online su apogeoeditore.it e sui principali store (Amazon, Libreria Universitaria, La Feltrinelli). Info: editore@apogeoeditore.it

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.