600 eventi, 500 espositori. Sono i “grandi numeri” dell’edizione 2021 di “Più libri più liberi 2021”, la Fiera che ritorna a Roma, alla Nuvola dell’Eur dal 4 all’8 dicembre.
Mario Vargas Llosa, Sandra Cisneros, Alessandro Baricco, Melania Mazzucco, Roberto Saviano, Fernando Savater, Tibor Fischer, Michela Murgia, Zerocalcare, Maurizio De Giovanni, Silvia Ronchey, Giulia Caminito, Chiara Valerio, Nadia Terranova, Vauro, Vera Gheno, Maura Gancitano, Riccardo Falcinelli, Reni Eddo-Lodge, Guadalupe Nettel, Michela Marzano, Francesco Piccolo, Donatella Di Pietrantonio, Stefano Bartezzaghi, Paolo Di Paolo, sono solo alcuni dei moltissimi autori e personaggi che si confronteranno sul tema di quest’edizione: La libertà.
Gli espositori, che provengono da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Nei cinque giorni si ascolteranno autori, si assisterà a dialoghi, letture, dibattiti e si potranno incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della Fiera è prevista per il 4 dicembre, alle 10.30, allo Spazio Rai. Quest’anno anche l’associazione REM sarà presente con i libri di Apogeo Editore, che farà parte della nutrita pattuglia veneta di ben 25 editori che aderiscono a questa iniziativa con una innovativa (e inedita) libreria collettiva che sarà ospitata nello stand della Regione Veneto. Un’occasione importante per presentare anche a livello nazionale quanto di significativo la giovane associazione veneta degli editori sta realizzando e un’opportunità per rilanciare con determinazione i contenuti dell’impegno per un editoria attenta ai cambiamenti sociali e alle modificazioni dei tanti tessuti connettivi che tengono insieme le nostre comunità, ma anche saldamente ancorata alle radici di un territorio nel quale emerge e prende sostanza la sua presenza.
Quest’anno, per la prima volta, aprirà al pubblico di “Più libri più liberi” l’Auditorium della Nuvola. Uno spazio avveniristico e suggestivo, nel cuore della struttura progettata da Massimiliano Fuksas, che ospiterà una serie di eventi speciali in una cornice spettacolare e immersiva, più adatta a una programmazione legata al mondo del teatro, della musica e del cinema.
In collaborazione con “Più libri più liberi”, EUR Spa presenta, all’interno della propria stagione culturale e artistica EUR Culture per Roma, “Mamma Carissima – Lettere inedite dall’archivio Camilleri”, ultimo capolavoro inedito del Maestro, in una lettura di Luca Zingaretti, suo interprete prediletto, che firmerà anche la regia. Il carteggio del giovane Camilleri con i genitori Giuseppe e Carmela Fragapane, che costituisce una fonte unica e inedita sulla vita dello scrittore, chiuderà la Fiera. Aprirà l’incontro Maurizio De Giovanni con un ricordo di Camilleri.
Come sempre, uno degli appuntamenti più attesi della Fiera sarà quello con Zerocalcare che quest’anno dialogherà con Chiara Valerio: un excursus che toccherà tutti i lavori e i temi cari all’artista romano, fino ad arrivare alla recente serie animata prodotta da Netflix, Strappare lungo i bordi. Nel corso dell’incontro saranno proiettate alcune pillole (in collaborazione con Netflix). Chiara Valerio parteciperà anche a un incontro con Serena Dandini, intitolato “dalla televisione al romanzo”, il ritratto politico di un’intelligenza multiforme e di una signora della cultura italiana, con spezzoni di repertorio dei suoi programmi. Sarà incentrata sul potere liberatorio dei libri la lectio di Alessandro Baricco. Fabrizio Gifuni, con la partecipazione di Luigi Manconi, leggerà Todo Modo di Leonardo Sciascia. Ascanio Celestini sarà il protagonista di un omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui tra qualche mese ricorrerà il centenario della nascita. Celestini reciterà dei brani dal suo spettacolo “Museo Pasolini”. A seguire, un dialogo sul grande intellettuale tra Celestini e l’assessore alla cultura di Roma Miguel Gotor. Della libertà e del pericolo di perderla dialogheranno in un incontro Roberto Saviano e Michela Murgia.
“Quanto sei bella Roma, tra Storia e Canzoni d’autore” è il titolo dell’appuntamento dedicato al fascino “musicale” dei quartieri romani, con i racconti di Luca Barbarossa, Carl Brave e Francesca Reggiani. L’Auditorium ospiterà anche uno degli appuntamenti musicali dedicati ai più giovani, in cui Ernesto Assante incontrerà il cantautore Franco126, tra le penne più brillanti della sua generazione, capace di mescolare la logica dell’hip hop e quella della canzone d’autore. Molto attesa anche la presentazione della serie prodotta da Fandango Sarah Scazzi. La ragazza di Avetrana. Parteciperanno i due autori del libro e della serie, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, il regista della serie Christian Letruria, il produttore Matteo Rovere (Groenlandia) e Roberto Pisoni, Director Sky Entertainment Channels. Durante l’incontro saranno proposte delle clip dalla prima puntata della serie. Prodotto da Chora Media, sarà presentato in anteprima in Fiera il nuovo podcast di Pablo Trincia sul naufragio della Costa Concordia, uno straordinario lavoro di inchiesta e ricostruzione attraverso le voci dei testimoni di una delle tragedie che ha più colpito il nostro Paese negli ultimi anni. La liberazione dalla schiavitù è il perno del racconto di Alessandro Barbero. Uno dei più originali e amati storici italiani discuterà del suo nuovo libro Alabama. La guerra di secessione, il suprematismo bianco, il razzismo profondo che pervade persino le istituzioni: uno sguardo su i lati oscuri della storia degli Stati Uniti, all’origine di quegli spettri che sono tornati ad agitarsi.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.