Ultimi due appuntamenti di Solidaria 2021 dedicati alla scrittura e realizzati in collaborazione con l’associazione REM, sul tema che quest’anno anima la manifestazione organizzata dal CSV di Padova e Rovigo: EVOLUZIONE.
Sabato 4 e domenica 5 dicembre alle ore 18, rispettivamente a Lendinara e a Rovigo, due libri che in modo diverso parlano di territorio e di cambiamento:

Danilo Trombin con il suo “Viaggio nel Delta del Po. Guida sentimentale all’ultima frontiera” accompagna i lettori e gli esploratori dentro i luoghi incantati, solitari, sfregiati, impervi, bellissimi del Delta. Una guida anomala che è prima di tutto una bussola dei sentimenti.
Danilo Trombin dialogherà con Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara.

Mauro Varotto è autore, insieme a Telmo Pievani, del sorprendente “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro”. I due autori, geografo il primo, filosofo delle scienze biologiche il secondo, raccontano un’Italia improbabile e possibile del 2786, mille anni dopo quella attraversata da Goethe nel sul Viaggio in Italia. Un’evoluzione distopica che porta il lettore a riflettere sui duri cambiamenti climatici in corso.
Mauro Varotto dialogherà con Elena Cardillo, presidente di REM.

Le date del 4 e 5 dicembre chiudono il ciclo di quattro incontri curati dall’associazione REM.
Preziosi e interessantissimi i primi due:
sabato 27 novembre, ad Adria, Giovanni Boniolo (docente di Filosofia della scienza e Medical Humanities del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara) ha presentato il suo “Molti: discorso sulle identità plurime”, dialogando con Diego Crivellari (presidente del Consorzio Universitario di Rovigo), una conversazione sull’identità attraverso la vita di alcuni grandi scrittori;
domenica 28 novembre, a Rovigo, con il giornalista Francesco Jori e il suo libro “I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951”, abbiamo ripercorso la grande alluvione del Polesine del 1951, di cui ricorrono i settant’anni; in dialogo con Mario Bellettato, l’autore ha aperto una finestra su quell’evento drammatico ma anche lil senso della rinascita che ne è seguita.

Ecco i dettagli dei prossimi due appuntamenti:

Sabato 4 dicembre, ore 18, Sala Ex Pescheria, Lendinara
VIAGGIO NEL DELTA DEL PO. GUIDA SENTIMENTALE ALL’ULTIMA FRONTIERA — Presentazione del libro
L’autore, Danilo Trombin, in dialogo con Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara.
L’autore ci accompagna in un viaggio appassionante nel Delta del Po, in territorio veneto ed emiliano, da nord a sud, fino alle saline di Cervia. Prefazione di Francesco Petretti, biologo, Comitato scientifico WWF Italia.

Domenica 5 dicembre, ore 18, Palazzo Angeli, Rovigo
VIAGGIO NELL’ITALIA DELL’ANTROPOCENE — Presentazione del libro
L’autore, Mauro Varotto, in dialogo con Elena Cardillo, presidente Associazione REM.
Un libro sorprendente e provocatorio, che immagina come cambierà la geografia dell’Italia se non saremo capaci di arrestare gli effetti del cambiamento climatico. L’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti.
La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia è stata nei millenni estremamente mobile per ragioni tettoniche, morfogenetiche, climatiche ma in ultimo anche antropiche. Possiamo dunque affermare, con rigore scientifico, che Homo sapiens sta contribuendo a cambiare il clima e la conformazione della superficie terrestre: non è un fenomeno recente, ma non era mai accaduto in tempi così rapidi e con conseguenze così vaste. Considerata questa inedita accelerazione, non possiamo fare a meno di chiederci: come muterà l’aspetto del mondo nel futuro prossimo?

Tutte le informazioni su:
www.solidaria.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.