Ritorna a Rovigo dal 20 al 22 maggio 2016 il “Festival Biblico”. Giunto alla sua XII edizione nel Veneto, è stato presentato in Provincia il 3 febbraio scorso, ed il tema di quest’anno sarà “Giustizia e Pace si baceranno” dal salmo 85,11: “Amore e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno”.

Un tema che attraverso la figura-icona di San Francesco, patrono dell’ecologia ma anche paladino di sentieri di pace, prosegue idealmente il cammino della scorsa edizione sul tema ambiente e cura e si inserisce nella riflessione dell’anno giubilare.
Il Festival Biblico è un progetto culturale diffuso, un’occasione di contaminazione, nata a Vicenza, poi cresciuto velocemente in tutto il Veneto ed in altre regioni, traducendo la Bibbia attraverso performance artistico-musicali, conversazioni ed approfondimenti, mostre ed installazioni, seguendo canoni non tradizionali per avvicinare l’uomo alle Scritture, indipendentemente dal proprio credo per destare e stimolare le coscienze ed instaurare un dibattito-confronto improntato al bene comune.

In questo progetto diffuso che coinvolge Vicenza, città capostipite, per essere “un nuovo modo per incontrare la Bibbia”, Verona per l’originalità, Padova per il futuro, Trento per le arti, Rovigo trova il suo spazio nel dialogo, poichè scienza, fede, ecumenismo, teatro, sono alcuni tra i linguaggi attivati a Rovigo, entrata da due anni nel progetto del Festival Biblico, per una alchimia che privilegia contaminazioni, aggregazione sociale e sorpresa per una città apparentemente spenta, ma dalle mille potenzialità.

Il Festival Biblico ha già indetto un concorso per le Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Rovigo sul tema della giustizia e pace attraverso uno tra i quattro linguaggi espressivi proposti: linguaggio espositivo, linguaggio narrativo o simbolico, linguaggio figurativo o multimediale, linguaggio corporeo o urbanistico.

Tutte le opere dovranno eessere consegnate entro e non oltre il 31 marzo 2016 all’indirizzo rovigofestivalbiblico@gmail.com

Inoltre, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, per giovani di oltre 18 anni ed adulti residenti in uno dei comuni della Provincia di Rovigo, è possibile partecipare al concorso “Giustizia, Pace e Perdono” presentando entro il 15 aprile 2016 un elaborato nelle tre sezioni: poesia in lingua italiana, racconto in lingua italiana, e nella sezione fotografia anche di strada, sempre sullo stesso tema.

L’Associazione Culturale Onlus “Renzo Barbujani” di Rovigo è stata incaricata alla preparazione del regolamento del concorso provinciale ed alla partecipazione alla giuria.
Anche il “Serra Club Rovigo” promuove un concorso collegato al Festival Biblico con il tema “Non c’è Misericordia se non c’è Amore: esempi di Carità”, per i Seminaristi, i Chierichetti, i Catechisti ed i ragazzi del catechismo anno 2015-2016 con scadenza sempre il 15 aprile.

Le premiazioni avverranno il 20 e 21 maggio all’interno degli eventi del Festival in sedi diversificate; per maggiori informazioni:

FESTIVAL BIBLICO-Ufficio di Segreteria: tel. 0425 209622
Don Andrea Varliero 328 1239823 Coordinamento generale
M. Chiara Gualandi 328 2572136 Segreteria

Il Festival Biblico proporrà a Rovigo 25 eventi in prestigiose sedi quali l’Accademia dei Concordi, la Camera di Commercio, il Palazzo Roncale, Piazza Matteotti ed il Castello, il Censer, la Gran Guardia ed in altre dislocazioni legate allo svolgimento degli spettacoli che saranno ulteriormente presentati e spiegati nella prossima conferenza stampa il 13 maggio 2016 in Comune a Rovigo. Quindi l’appuntamento con il Festival sarà dal 20 al 22 maggio e porterà nelle piazze, nelle strade, nelle chiese, nei musei una particolare attenzione alla memoria della pace ferita ed a testimonianze importanti, come ci indica sempre Papa Francesco, diventando una opportunità di incontro e di arricchimento interiore ed una occasione di festa per tutti, perchè si generano nuove relazioni che costruiscono comunità e progresso.

 

In copertina: un’immagine della conferenza stampa tenutasi in Provincia, qui sotto un momento delle iniziative del 2015

DSC_0430

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.