La monografia ELIA – Artista continua a camminare e questa volta fa tappa nella sede istituzionale più adatta della Città di Adria: il MAAD, Museo d’arte di Adria e del Delta, presso la fondazione Bocchi in Corso Vittorio Emanuele.
Sabato 21 gennaio alle 18:00 il Comitato 20x100xELIA avrà il piacere di far conoscere il progetto, l’opera e l’artista ELIA. Il progetto 20x100xELIA ha rappresentato una “performance collettiva” che è andata oltre il mercato dell’arte, le esperienze curatoriali e un luogo fisico di esposizione. È sempre più un work in progress, basta navigare nella pagina FB dedicata ed è facile comprendere dai numeri delle visualizzazioni e dai contributi condivisi la potenza attualissima dell’arte e dello spirito di Alessandro Elia Greggio.
Elia è stato un artista esplosivo, la sua arte così impulsiva e geniale ha rapito docenti dell’Accademia, galleristi e curatori… ma Elia non c’è più da dieci anni e le sue opere troppo raramente sono state rese visibili.
L’idea era semplice: trovare 100 appassionati dell’arte di Elia che, versando 20 euro, avrebbero ricevuto una copia del libro e una riproduzione di una sua opera. Il risultato è stato raggiunto e superato: in tanti hanno deciso di investire in arte 20 euro e nel Comitato20x100xElia.
Il progetto 20x100xElia è nato per permetterci di ammirare ancora le sue opere e per renderle fruibili a chi già lo ha apprezzato e a chi avrà la sensibilità di comprenderlo. Viste le risorse raccolte si è deciso di utilizzare il rimanente per un sito internet che renda accessibile tutto l’archivio pittorico e scultoreo dell’artista.
Nello spirito di promozione di giovani talenti, il Comitato ha messo in palio una borsa di studio per uno studente meritevole di Accademia, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Informatica o Grafica per la costruzione grafica e contenutistica del sito web www.archivioelia.org.
Per il bando si veda quanto descritto su www.archivioelia.org/bando
Il Comitato 20x100xELIA è composto da Stefano W. Pasquini, presidente, che ha curato i contenuti e la parte grafica del libro; gli altri fondatori sono: Cristiana Cobianco, Monica Scarpari, Sabrina Guarnieri, Paola Cominato e Luca Stoppa.
La monografia è in vendita a 15,00 euro. Tutto il ricavato andrà ad implementare il sito internet ArchivioElia.org. Le copie che rimarranno invendute saranno distribuite gratuitamente in Biblioteche, Accademie e luoghi di cultura pubblica affinchè siano accessibili al maggior numero di interessati.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione Bocchi, Città di Adria, MAAD – Associazione Adria Cultura, IAAP- Sezione Veneta, Remweb, Apogeo Editore.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.