Secondo appuntamento con la nostra rubrica dedicata agli itinerari in bicicletta nella provincia di Rovigo, territorio da contemplare con la calma e tranquillità che le due ruote possono offrire. Come per il precedente, ci siamo ispirati alle proposte sul sito rovigoinbici.org/itinerari, provvedendo ad aggiornarle in base agli ultimi cambiamenti. Qui riprendiamo un classico e rilassante itinerario nel cuore del Delta del Po, nel territorio di Porto Tolle.
Da Tolle a Scardovari
Si parte dalla chiesa di Tolle, frazione di Porto Tolle, prendendo l’argine del Po di Venezia e proseguendo sulla strada arginale per tre chilometri. Abbandonato l’argine, si continua poi lungo la strada provinciale 38 in direzione Scardovari per 3,8 chilometri, fino a ritrovare l’accesso alla strada arginale. Qui si sarà costretti a scendere e risalire nuovamente all’altezza di un’idrovora, prima e di una sbarra successivamente, imboccando la strada del mare.
Caratteristiche, sotto l’argine, le case basse dei pescatori tra Scadovari e Bonelli.
Lungo la Sacca degli Scardovari
La strada conduce fino alla località Barricata, dove si trovano le spiagge e un ampio e verde campeggio. Proseguendo lungo la curva ci si immette sulla strada che conduce alla Sacca degli Scardovari, suggestivo specchio d’acqua salmastra, che ospita numerosi allevamenti di vongole, cozze e perfino ostriche.
Si costeggia la strada, a metà tra paesaggio marino e scenario rurale, in direzione Santa Giulia. In questa prima parte del percorso, la strada è caratterizzata dalle numerose cavàne dei pescatori.
Lungo la strada è possibile fermarsi all’oasi di Ca’ Mello, che offre diversi itinerari, una torre di osservazione e postazioni per il bird watching, un prato ideale per la sosta e un pic nic e un bar (di cui, però, va verificata prima l’apertura). Poco dopo si può ammirare l’affascinante biotopo Bonello, che riproduce l’ambiente del Delta del Po prima delle bonifiche.
Mano a mano che ci si avvicina a Santa Giulia e il paesaggio si fa sempre meno popolato. Qui si possono ammirare i resti di un paio costruzioni in mattoni (vecchi magazzini per il riso), sprofondate nell’acqua della Sacca, una ormai crollata, l’altra visibile da distante, poco prima dell’abitato.
Da Santa Giulia a Tolle
A Santa Giulia, caratterizzata dal tipico ponte di barche che la collega alla vicina isola di Ariano, si risale il Po di Gnocca, superando le località di Cassella e Gnocca. Ai tre bivi successivi si seguono le indicazioni per Ca’ Mello. Al quarto e quinto incrocio si svolta a sinistra, per strade di campagna, fino a rientrare a Tolle.
Il percorso è facile, lungo circa 62 chilometri e 3:45 ore.