Tutto è pronto per la seconda edizione della “Settimana Serafiniana”, nove giorni di eventi dedicati alla straordinaria statura artistica di Tullio Serafin, che si svolgerà a Cavarzere dal primo al 9 aprile. La manifestazione è nata grazie a un’idea del Circolo “Amici del maestro T. Serafin” di Rottanova, associazione culturale che da quasi quarant’anni promuove eventi dedicati al ricordo di Tullio Serafin e della sua arte immortale. Forte del successo della prima edizione, che ha avuto come madrina il soprano Paoletta Marrocu, anche quest’anno il programma della “Settimana” è particolarmente ricco e comprende una serie di eventi che porteranno a Cavarzere importanti personalità del mondo della lirica e vedranno la partecipazione di molte realtà artistico-musicali del territorio. Ci saranno incontri, eventi musicali, conferenze e percorsi culturali che il Circolo “Amici del M° T. Serafin” e gli Assessorati alla Cultura e allIstruzione di Cavarzere promuovono in collaborazione con diverse attività commerciali ed enti del territorio, sempre attenti e sensibili alla promozione della cultura, tra essi l’Università popolare di Cavarzere, il Comitato cittadino di Rottanova e la Pro loco.

Settimana Serafiniana 2017 - Calendario eventi
Il programma della manifestazione

La manifestazione prende il via nel pomeriggio di sabato primo aprile, alle 17,45 ci sarà l’apertura ufficiale della manifestazione nel foyer del Teatro Serafin, alla presenza delle autorità, e subito dopo si alzerà il sipario sul concerto inaugurale. Particolarmente ricco è il programma di questo primo evento, gli allievi dell’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo di Cavarzere, diretti dal professor Antonio Brazzo, renderanno omaggio a Serafin, alternandosi sul palcoscenico con due ospiti, il soprano Stefania Sommacampagna e il basso-baritono Alessandro Busi che saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Dragan Babic.

Il primo fine settimana serafiniano prevede anche un altro appuntamento, nella mattinata di domenica 2 aprile alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Rottanova, paese natale di Serafin dove egli ha scelto di essere sepolto, verrà celebrata una messa in suffragio del maestro, che sarà resa ancor più solenne dalla presenza della Banda musicale cittadina di Cavarzere, diretta dal maestro Michele Arrighi.

La “Settimana Serafiniana” prevede anche due conferenze sulla musica lirica, la prima sarà alle 16 di martedì 4 aprile e verrà dedicata alla guida all’ascolto dell’opera La Gioconda di Ponchielli, per l’occasione saranno a Cavarzere alcuni docenti della Biblioteca popolare di Serravalle, Repubblica di San Marino.

Tullio Serafin 2
Il M° Tullio Serafin

Un altro appuntamento da non perdere è in programma per il pomeriggio di venerdì 7 aprile, quando sarà a Cavarzere Giovanni Gavazzeni, critico musicale del quotidiano “Il Giornale” e nipote del maestro Gianandrea Gavazzeni, grande direttore legato a Serafin da profonda amicizia. La conferenza avrà come filo conduttore il rapporto tra due figure che hanno cambiato la storia della musica, dell’opera lirica in particolare: Tullio Serafin e Arturo Toscanini, del quale si celebrano quest’anno i centocinquant’anni dalla nascita. Entrambe le conferenze si svolgono nella sala convegni di Palazzo Danielato a Cavarzere, ingresso da via Rossini, e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Evento centrale della “Settimana Serafiniana” è anche quest’anno il tradizionale Concerto Omaggio a Tullio Serafin, attraverso il quale l’associazione “Amici del M° T. Serafin” ricorda il grande direttore. L’edizione di quest’anno è la numero trentanove e va in scena nella serata di sabato 8 aprile al Teatro Serafin, il programma si preannuncia particolarmente interessante, sia dal punto di vista musicale che per la presenza di importanti ospiti. Protagonista dell’evento sarà quest’anno la Serafin Youth Symphony Orchestra, formazione giovanile nata grazie al maestro Renzo Banzato che quest’anno per il grande concerto dedicato a Serafin ha scelto per la sua orchestra un programma particolarmente raffinato, dedicato alla musica sinfonica. Nel corso della serata sarà eseguito un brano inedito composto dal maestro Luigi Donorà, che sarà uno dei due ospiti d’onore dell’Omaggio a Tullio Serafin di quest’anno. Ci sarà anche un altro illustre personaggio a Cavarzere nella serata di sabato 8 aprile, sarà infatti presente il maestro Rolando Panerai, baritono di fama mondiale che collaborò con i più grandi interpreti e direttori del Novecento, tra i quali Tullio Serafin. Nel corso della serata verrà conferita la borsa di studio “Tullio Serafin” a Simone Brolese, studente cavarzerano del Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria. È possibile prenotare il proprio biglietto per il concerto di sabato 8 aprile, al costo di dieci euro, a partire dal pomeriggio del 30 marzo presso il botteghino del teatro.

La “Settimana” si conclude nel pomeriggio di domenica 9 aprile con un’iniziativa che permetterà di visitare i luoghi serafiniani in bicicletta, accompagnati da Nicla Sguotti, autrice di un’apprezzata opera monografica su Serafin, che partirà dal centro di Cavarzere e si sposterà a Rottanova, riservando diverse iniziative che coinvolgeranno anche i più giovani, con un gioco a tappe sulle tracce del grande maestro.

Quest’anno la “Settimana Serafiniana” si arricchisce di un’ulteriore iniziativa grazie al concorso “Una vetrina per il maestro”, promosso dalla Pro loco in collaborazione con Circolo Serafin, che premierà le attività commerciali di Cavarzere che realizzeranno le più originali e raffinate vetrine ispirate a Tullio Serafin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.