Il Fiume che scendendo al mare si fa dio: intervista a Paolo Rumiz

“C’è come un divorzio degli italiani dalla loro stessa terra. Il senso di appartenenza degli italiani all’Italia è molto debole ed è qualcosa che li ha portati a tollerare le manomissioni che altri Paesi non avrebbero consentito”. Nel numero di REM in edicola da settembre, un’intervista esclusiva allo scrittore Paolo Rumiz, autore del libro “Morimondo”, racconto […]

“Il futuro del Po” alla conviviale del Rotary di Adria

Il futuro del Grande Fiume è nelle nostre mani. Ma occorrono decisioni urgenti e la capacità di coordinare una miriade di soggetti pubblici e privati che operano nell’area. La conviviale del Rotary Club di Adria, la sera di martedì 16 ottobre all’Hotel Stella d’Italia, ha ospitato il confronto sul destino del fiume Po, al centro […]

L’ultimo barcaro di Corbola

Per molti decenni, agli inizi del secolo scorso, Corbola è stata la capitale dei barcari polesani. Un paese intero popolato da marinai e naviganti del fiume, una stagione importante nella storia di questo territorio, destinata inesorabilmente ad essere cancellata dalle nostre memorie. Vainer TugnoloGirovagando fra terra e acqua Cose, persone e anime che si incontrano vagando […]

Un’autostrada liquida

Diego Crivellari, un politico di cui ho stima, si sta occupando di un tema di enorme rilievo per il nostro territorio. Come consuetudine i diretti interessati, i bassopolesani intendo, sembrano curarsene poco, meno di quanto si preoccupano per il cubetto di porfido divelto dal selciato o del sacco di sfalcio “dimenticato” dal netturbino. C’è un […]