Primo appuntamento con “Tante storie per un’estate”, la rassegna organizzata dall’associazione REM e dedicata ad autori, libri, riflessioni, arricchita da musica, letture e un reading.
Venerdì 8 luglio saremo ai Giardini Zen di Adria alle ore 21.15 per presentare il nuovo numero della rivista REM, disponibile nelle edicole e nelle librerie della provincia di Rovigo.
Ospite d’onore della serata il poeta Gianni Sparapan, intervistato su REM 27 da Marco Munaro.
Con lo scrittore converserà la giornalista Giorgia Brandolese che coordinerà la serata.
Una serata ricca alla scoperta dei contenuti della rivista. Saranno infatti presenti alcuni autori di questo numero per raccontare gli articoli: Sandro Marchioro, Diego Crivellari, Elena Cardillo, Cristiano Vidali approfondiranno i loro testi, mentre Vainer Tugnolo dialogherà con l’artista Roberto Antico che esporrà ai Giardini alcune sue opere.
A cadenzare le conversazioni ci saranno gli interventi musicali di Francesco Ferrarese al violino e Aurelio Doria alla chitarra.
Ecco un assaggio di quello che i lettori troveranno dentro REM 27 e che animerà la serata di venerdì 8 luglio.
“Gran dei roşari. Il canto dell’abbondanza di Gianni Sparapan” è l’intervista che Marco Munaro (fondatore della casa editrice Il Ponte del Sale) dedica al poeta di Villadose, a partire soprattutto dalla sua ultima raccolta poetica, Gran de roşari, uscita per la casa editrice di Rovigo.
La conversazione si addentra nell’opera di Sparapan e nella sua vita, nella percezione che il poeta ha dei luoghi e delle persone. Un viaggio delicato e ricco di ricordi, figure, prospettive.
Un frammento del dialogo tra i due rende l’idea:
C’è nella tua opera, e qui, in questo libro di versi risplende con tonalità tanto vivide e schiette, una prossimità all’anima popolare. Semplicità, umanità, profondità, fraternità. Penso alle figure da te tratteggiate nelle epigrafi, figure di paesani scomparsi a cui hai voluto dare voce, non ignaro, credo, della lezione dei Mistieròi di Zanzotto.
Sì, ho vissuto insieme agli altri anche fuori di casa, in osteria, soprattutto. C’erano due osterie alla Rovigata di Villadose: quella di mio zio Angelo, l’osteria “All’alleanza”, che aveva anche il gioco a bocce, a destra della provinciale Adria-Rovigo; e quella di mio zio Gino Bagatello “Da la Rachele”, nella parte a sinistra. Erano i due luoghi di ritrovo per tutta la gente della Rovigata. Lì si giocava alle carte, si beveva, ma soprattutto si discuteva, di politica principalmente. Il verbo dominante era quello socialista nenniano.
[…] Era il socialismo davvero dal volto umano che con me parlava quotidianamente dai visi di tante persone care, visi di braccianti, di invalidi di guerra, ritornati asmatici dopo la campagna di Russia, di ferrovieri licenziati dal fascismo perché socialisti, di contadini e muratori che per tutti i mesi invernali erano senza la- voro, di tanti che campavano del lavoro stagionale in Francia.
Come anticipato, saranno presenti altri autori di REM 27, in dialogo sempre con Giorgia Brandolese.
Sandro Marchioro con il suo “L’esperienza e la scrittura. La materia di Malo e altri mondi di Luigi Meneghello”, un testo che mostra la preziosa filigrana di uno degli scrittori più belli e meno praticati, di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita.
Diego Crivellari nell’articolo “Il ruolo del CUR e il futuro dell’università in Polesine” ci porta invece alla scoperta del Consorzio Università Rovigo, polo universitario in crescita e fucina di esperienze da seguire con attenzione.
Elena Cardillo in “Voci per la Libertà Una Canzone per Amnesty. Venticinque anni diritti e umani” racconta l’esperienza, arrivata al quarto di secolo, del celebre festival della musica che canta i diritti: la venticinquesima edizione sarà a Rosolina Mare dal 22 al 24 luglio prossimi.
Cristiano Vidali, filosofo e attento scrutatore, è l’autore della Rubrica “La nottola di riserva” che in questo numero approfondisce “Le passioni del mondo”. Sarà poi lui, venerdì 15 luglio, a conversare con lo scrittore Paolo Di Paolo.
Vainer Tugnolo, invece, su REM 27 è l’autore di “I legni di Roberto Antico. Trame di un percorso della memoria”, articolo dedicato al pittore, fotografo, incantatore di legni. I due dialogheranno e l’artista esporrà ai Giardini Zen alcune sue opere.
I prossimi appuntamenti con “Tante storie per un’estate”, Adria, Giardini Zen ore 21.15:
venerdì 15 luglio, PAOLO DI PAOLO presenta “Inventarsi una vita”, La nave di Teseo
Conduce Cristiano Vidali
venerdì 22 luglio, GIULIA BALDELLI presenta “L’estate che resta”, Guanda
Conduce Martina Romagnolo, Letture di Sarah Lanzoni
venerdì 29 luglio, COLLETTIVO SquiLibri, “Nella nebbia e nelle apparenze”
Reading musicato sul lavoro e le opere di Gianni Celati e Luigi Ghirri
La serata sarà introdotta da Barbara Pregnolato e Vainer Tugnolo
Anche nelle serate del 15 e 22 luglio ci saranno gli interventi musicali di Francesco Ferrarese al violino e Aurelio Doria alla chitarra.
Organizzazione Associazione REM Ricerca Esperienza Memoria. Regione del Veneto, nell’ambito di Veneto Books, rassegna diffusa di cultura editoriale promossa dall’Associazione Editori Veneti. Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Adria. In collaborazione con Adria Shopping. Nel programma di Adria Città che Legge.
Dove acquistare REM
REM 27 è disponibile in tutte le edicole della provincia di Rovigo e si trova in vendita anche alle librerie Libri Appesi di Adria, Ubik di Rovigo di Piazza Vittorio e Fattoria ed Edera di Carta di Cavarzere. Si può anche richiedere tramite il sito di Apogeo Editore, a questo link.
Per i dettagli, seguiteci su remweb.it e sulle pagine Facebook e Instagram di REM!

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.