Progetto VENTO – VENTO Bici Tour 2016. Tappa n. 02, sul territorio Adriese di domenica 18.09.2016, con inizio alle ore 9,30.

VENTO è un progetto ideato dal Politecnico di Milano lanciato nel 2012, a cui hanno aderito, nel corso di questi 4 anni, oltre 300 soggetti sul territorio, condividendone l’idea e il modello di sviluppo diverso che una dorsale cicloturistica come VENTO mette in campo.
I soggetti aderenti sono molti: comuni, province, fondazioni bancarie, associazioni, ministeri (Cultura e Turismo, Infrastrutture, Affari Regionali – Presidenza del Consiglio), le 4 regioni attraversate dal fiume Po (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e il nostro Veneto). Fra queste anche l’Amministrazione Comunale di Adria, che con Delibera di Giunta n. 565 del 16 ottobre 2016, ha formalmente aderito all’importante progetto di promozione territoriale che attraversa in modo così significativo anche il nostro territorio cittadino.
Anche ATTIVE TERRE ha aderito con delibera dell’Assemblea degli Associati del 23 settembre 2013 e nota formale datata 10 ottobre 2013.
Regione Emilia Romagna e Veneto il 27 luglio scorso hanno firmato un Protocollo di Intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo impegnandosi a realizzare VENTO grazie anche ai finanziamenti messi a disposizione dal Governo italiano nella legge di Stabilità 2016.
Così, i 679 km di VENTO che consentono di collegare Venezia a Torino, potranno divenire realtà nel giro di pochi anni, generando i posti di lavoro e le economie che questo tipo di sistemi di mobilità dolce turistica attivano, come già accaduto con successo all’estero. VENTO è uno dei 4 progetti che il Governo Italiano ha promosso a “ciclovia di priorità nazionale”, inserendolo in quello che sarà il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche. Ciò significa che il Paese ha deciso di credere alle potenzialità di sviluppo territoriale del cicloturismo per dare un rinnovato slancio sociale ed economico, necessario soprattutto per il futuro delle aree interne del Paese e per la tutela e la fruizione sostenibile del Paesaggio Nazionale.
Per sostenere e diffondere la conoscenza e la valenza dell’iniziativa annualmente si svolge il “VENTO Bici Tour” che attraverso la percorrenza dei tracciati individuati nel percorso e il supporto delle realtà aderenti nei vari luoghi interessati, si tengono una serie di eventi comunicativi.
“VENTO Bici Tour 2016”, quest’anno nella sua IV edizione, si svolgerà dal 17 al 25 settembre prossimo, all’interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre), un occasione per promuovere e coniugare bicicletta e territorio e fare rete tra associazioni, amministrazioni ed università.
Quest’anno il tema del tour sarà “RICUCIAMO LA BELLEZZA…”, perché le tante tracce di bellezza lungo il Po attendono il nuovo filo narrativo di VENTO per tenerle assieme restituendole così alla fruizione e al godimento di tutti, come ribadito nel sito del progetto http://www.progetto.vento.polimi.it/.

Adria si inserisce in questo contesto e calendario con un importante evento dal titolo “Il progetto VENTO è anche un libro” nel corso del quale verrà presentato il libro che descrive le potenzialità e le ricadute dello stesso e ne narra il suo divenire. La delegazione di Vento sarà accolta presso l’Azienda agricola di Claudio Nardini (pastore che produce e vende formaggi di pecora), in località Squero 4, alle ore 9:30, dove fra le altre iniziative al termine è previsto un assaggio gratuito di formaggi di produzione propria.
Nel corso dell’importante Evento verrà illustrato da parte del presidente dell’Associazione ATTIVE TERRE il tracciato del Percorso Nordic Walking e il progetto di valorizzazione territoriale che lo caratterizza e lo rende nodale e strategico per la città e per il territorio.

unnamed-1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.