La Galleria d’arte Cloister guarda ad Oriente. Martedì 1 agosto alle 18.30 viene infatti inaugurata la mostra “(TH)INK, STORIE DI INCHIOSTRI”, nata dalla collaborazione con la galleria FQ Projects di Shangai e l’associazione culturale Yuanfen.
Xu Ke ricerca attraverso la sua arte la risonanza dello spirito, quel Principio della Pittura Cinese secondo il quale l’artista, attraverso l’opera, trasferisce un flusso di energia vitale all’osservatore. Il messaggio creativo di Xu Ke valica le differenze culturali, e le incomprensioni comunicative per raggiungere forte e chiaro la sfera emotiva di chi guarda.
Dalla lunga tradizione calligrafica cinese, infatti, l’artista trae non solo gli strumenti di lavoro, come inchiostro, carta di riso e seta, ma anche la tecnica centenaria dello shuǐmò (水墨), letteralmente “acqua e inchiostro”. Le sue creazioni sono il risultato dello studio accurato della tradizione pittorica cinese, fusa poi alla cultura occidentale: l’artista infatti dipinge ispirato dalla musica classica europea, come faceva Kandinskij, dove l’opera è sinestesia tra stimolazione uditiva e percezione visiva. Xu Ke è per questo un importante esponente della pittura contemporanea cinese, dopo le esposizioni a Bruxelles e a Mosca, ha ottenuto un notevole successo con “XU KE| CRISTINA GORI: CROSSROAD” a Venezia e a Bologna. Ora arriva a Ferrara, con una mostra personale, fino al 31 Agosto. L’occasione della mostra è propizia per godere del nuovo giardino della Galleria Cloister sulla piazzetta di via Gobetti a Ferrara.
Galleria d’arte Cloister
Corso Porta Reno 45, 44121 Ferrara
galleriadarte@cloister.biz
Ingresso libero dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:30

Lendinarese, nata nel 1986, ha studiato conservazione e diagnostica dell’arte a Ferrara e collabora con l’Associazione Atelier 3+10 di Mestre come curatrice di mostre.