COMUNICATO STAMPA – 29 ottobre 2018
Rolando Panerai il 9 novembre a Cavarzere riceverà il Premio Internazionale Tullio Serafin 2018
Il celebre baritono ha lavorato con Tullio Serafin, Maria Callas e i più grandi artisti del panorama internazionale.
Sarà il grande Rolando Panerai a ricevere il Premio Internazionale Tullio Serafin 2018. Nell’anno delle celebrazioni per i 140 anni dalla nascita e i 50 anni dalla scomparsa del grande direttore, la Città di Cavarzere, inaugura la prima edizione del prestigioso riconoscimento che sarà conferito annualmente ai personaggi di spicco del mondo della musica e della cultura.
L’iniziativa voluta dal Comune e l’Amministrazione comunale di Cavarzere, insieme con lo storico Circolo Tullio Serafin si realizza grazie al Comitato del Premio rappresentato dal direttore artistico Nicola Guerini, direttore d’orchestra e presidente del Festival Internazionale Maria Callas, dal musicologo e critico musicale Giovanni Gavazzeni, dalla studiosa e scrittrice Nicla Sguotti, vicepresidente del Circolo Tullio Serafin e da Paolo Fontolan, assessore alla Cultura di Cavarzere e vicesindaco.
Un premio all’eccellenza che nasce come espressione di dialogo con tutte le attività che celebrano l’arte e il pensiero di Tullio Serafin.
Dal 1979 il Comune di Cavarzere – il cui territorio comprende anche Rottanova, paese natale del Maestro – ha dedicato numerose attività al suo illustre concittadino. Proprio nel ‘79 si svolse nel cimitero di Rottanova la cerimonia di sepoltura del celebre artista, alla presenza delle autorità e del direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni.
In tale occasione, venne posta una lapide commemorativa sulla facciata della casa natale e furono coniate delle medaglie commemorative con una preziosa dedica sempre del M° Gavazzeni. «Concordo pienamente in quanto sintetizzato sul retro della medaglia da mio nonno Gianandrea», dichiara Giovanni Gavazzeni, «ed è per questo che appoggio l’iniziativa che ricorda in maniera seria e documentata l’attività di Tullio Serafin, un direttore, un regista, un organizzatore musicale, che è la quintessenza più nobile della scuola italiana».
Il Circolo Tullio Serafin, sostenuto dall’amministrazione comunale e dall’Assessorato alla Cultura, è attivo da quarant’anni e ha ospitato importanti artisti tra i quali Fedora Barbieri, Gianfranco Cecchele, Giuseppe Di Stefano, Leyla Genger e Rolando Panerai, Renata Tebaldi per la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato al maestro e, nel 2008, Raina Kabaivanska come madrina per l’apertura del Teatro Comunale di Cavarzere intitolato a Tullio Serafin. Significativa è la collaborazione del progetto con il Festival Internazionale Maria Callas di Verona. La figura di Tullio Serafin è legata indissolubilmente a Verona come città dell’Arena, dell’arte e della grande musica: egli infatti fu l’artefice del successo della prima Aida del 10 agosto 1913, consacrando sotto la sua bacchetta l’Anfiteatro romano come Tempio dell’opera all’aperto più grande del mondo. Ma quando si parla di Tullio Serafin e Verona si intende anche Maria Callas, che debuttò con lui il 2 agosto del 1947 ne La Gioconda di Amilcare Ponchielli.
«Quel “battisolfa”, come qualcuno delle “nuove” generazioni lo definiva, ritorna oggi esempio di un mondo in cui la competenza non conosce scorciatoie, ma è nutrito ogni giorno di un meticoloso artigianato vissuto in teatro vicino a grandi artisti e a grandi bacchette» sottolinea Nicola Guerini «il “suo” modo di far musica e di capire le voci rappresenta l’espressione di un’epoca che ancora insegna attraverso quell’umiltà, l’umiltà dei grandi che vivono nell’Arte e per l’Arte».
L’Amministrazione comunale di Cavarzere, attraverso il vicesindaco Paolo Fontolan, esprime la propria soddisfazione per il prestigioso progetto del Premio Internazionale Tullio Serafin, che nasce come dialogo con le realtà culturali che celebrano il Maestro: «La gratitudine ed il plauso della nostra Città si estende poi a tutte quelle realtà che in questo anno serafiniano hanno contribuito e contribuiranno, con varie iniziative anche in sedi prestigiose, a ricordare il Maestro».
Il Premio, che verrà conferito annualmente, è costituito dalla medaglia commemorativa del ’79 disegnata dallo scultore Alessandro Caetani.La medaglia, riconiata in esclusiva per il Premio Internazionale Tullio Serafin dalla storica Fonderia Picchiani e Barlacchi di Firenze che realizzò l’originale, è valorizzata da una creazione artistica di Stefano Bullo, maestro artigiano dell’azienda Vetrate Artistiche di Murano, nella quale il vetro e il cristallo concorrono a formare con la medaglia un’opera d’arte unica.
La cerimonia di consegna del Premio Internazionale Tullio Serafin a Rolando Panerai sarà ospitata, nel pomeriggio di venerdì 9 novembre, nel Teatro Tullio Serafin, lo stesso in cui, quand’era ancora un ragazzino, il grande direttore tenne il suo primo concerto pubblico. Alle 16,30 gli invitati e gli ospiti dell’evento saranno accolti presso il foyer e, a seguire, avrà inizio nel teatro la cerimonia di consegna del Premio, alla quale interverranno, insieme al premiato, le autorità, il presidente del Circolo Tullio Serafin Maurizio Braga, il direttore artistico Nicola Guerini e il critico musicale Giovanni Gavazzeni.
Associazione Circolo Tullio Serafin
In copertina: La medaglia realizzata per il Premio Internazionale Tullio Serafin dalla Fonderia Picchiani e Barlacchi di Firenze (proprietà immagine: Circolo Tullio Serafin).

Musical… Mente
Un luogo nel quale la musica trova spazio nel senso più ampio del suo significato, invita a guardare la realtà con occhi diversi, con occhi e mente illuminati dalla musica.
Nicla Sguotti risiede da sempre a Rottanova di Cavarzere, paese natale di Tullio Serafin. Si è laureata con il massimo dei voti in Lettere all’Università di Padova, indirizzo Storia della musica moderna e contemporanea, con una tesi sul celebre direttore d’orchestra, dalla quale ha preso vita il saggio “Tullio Serafin, il custode del bel canto”. Collabora con associazioni ed enti culturali in qualità di musicologa ed ha al suo attivo diverse importanti collaborazioni con musicisti e artisti di fama internazionale. È giornalista pubblicista e scrive per diverse testate venete. Per la sua instancabile opera di divulgatrice di cultura, e in particolare per il notevole lavoro di ricerca su Tullio Serafin, il 2 giugno 2017 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitale dal Capo dello Stato.