Manca appena una mese alla nuova mostra di Palazzo Roverella a Rovigo, “Arte e magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa”.
Sarà inaugurata il 29 settembre, la nuova esposizione promossa dal Fondazione Cariparo e curata da Francesco Parisi
Oltre duecento opere, da Kandinskij a Mondrian, da Kleea Munch e Rodin, che compongono altrettante tappe di un viaggio nel connubio tra l’arte e i luoghi più profondi e misteriosi dell’animo umano.

Dalle correnti esoteriche a cavallo tra Ottocento e Novecento, all’influenza sulle arti figurative nel vecchio conteninente, dal Simbolismo alle avanguardie storiche, fino alla psicanalisi e all’inconscio, sono mille le sfaccettature che compongono il ricco corpus di opere, scelte in un arco temporale che spazia dal 1880 al 1920 e che comprende autori di fama indiscussa.
I dipinti, le incisioni, le litografie, le sculture che compongono la mostra “Arte e magia” saranno popolati da figure mitiche, streghe, vampiri, creature della notte, presenze misteriose e archetipiche, legate al mondo magico, al sogno, alla psiche umana. Ben 210 opere in una grande esposizione, che punta a raggiungere gli eccezionali risultati di pubblico di quelle che l’hanno preceduta.

Tra gli artisti in mostra spiccano Odilon Redon, Paul Ranson, Eugene Grasset, Jean Delville, Felicien Rops, Austin Osman Spare, Paul Serusier, Alberto Martini, Carlos Schwabe, Wassily Kandinsky, Auguste Rodin, Edvard Munch, Frantisek Kupka, Giorgio Kienerk, Leonardo Bistolfi, Ferdinand Hodler, Hugo Höppener (Fidus), Ernesto Basile, Paul Klee, Johannes Itten, Luigi Russolo, Gaetano Previati, George Frederic Watts, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Frantisek Kupka, Romolo Romani.
Visitabile fino al 27 gennaio 2019, promette di essere un vero e proprio viaggio iniziatico nell’esoterismo e nelle sue molteplici rappresentazioni artistiche.

La mostra sarà impreziosita da un catalogo, edito da Silvana, con testi critici di Francesco Parisi, Jean-David Jumeau Lafond (Salone Rosa+Croce), Hana Larvovà (Praga e la Boemia magica), Emanuele Bardazzi (L’illustrazione e l’esoterismo tra 800 e 900), Fabio Mangone (L’architettura esoterica), Paolo Bolpagni (Musica e esoterismo), Mario Finazzi (Giacomo Balla e la teosofia), Mara Folini (Monte Verità e gli artisti mitteleuropei), Matteo Fochessati (Teosofi e antroposofi in Liguria), Jolanda Nigro Covre (Esoterismo ed astrattismo).


Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.