“Voci per la libertà” sbarca sulle spiagge di Porto Tolle con quattro concerti -aperitivi per altrettanti artisti protagonisti, nelle scorse edizioni, del festival della creatività dedicato ai diritti umani e ad Amnesty.
I quattro appuntamenti anticiperanno e seguiranno la 22 esima edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival di musica e diritti umani che quest’anno si svolgerà a Rosolina Mare dal 18 al 21 luglio.
Sabato 6 luglio si parte, alle 19.00 al bagno SoleLuna della spiaggia di Barricata Bagno, con Anna Luppi, cantante, compositrice e flautista, che nelle sue canzoni fonde con gusto sonorità pop cantautorali, accenni etnici e atmosfere folk. Nel 2014 è ha vinto il Premio Web Social a Voci per la Libertà.

Sabato 13 luglio, alle 19.00 al bagno Baraonda della spiaggia di Barricata, si esibisce la cantautrice e chitarrista veneziana Elisa “Erin” Bonomo, che nel 2017, con il brano “Scampo”, ha vinto il Premio della Critica al festival. Nella sua intensa attività live da solista e con band, ha aperto i concerti di Nada, Daniele Silvestri, Diodato, Chiara Dello Iacovo e tantissimi altri.
Sabato 27 luglio, sempre alle 19.00 alla spiaggia di Barricata, questa volta al Bagno Olimpo, arrivano i Marmaja, band presente da vent’anni sulla scena musicale italiana, uno dei gruppi più rappresentativi di Rovigo con una grande storia alle spalle: dopo l’esordio ad Arezzo Wave nel 1994, hanno collaborato con nomi come Cristiano De André, Gualtiero Bertelli, Claudio Lolli, Natalino Balasso. Nel 2014 si sono il Premio della Giuria Popolare al festival.
Sabato 3 agosto, infine, alla spiaggia di Boccasette, presso il Bagno Scano Palo, si conclude con i Do’Storieski, duo trevigiano vincitore del Premio Amnesty International Italia Emergenti nel 2016: con la loro irriverenza e le loro canzoni in dialetto veneto racconteranno storie di vita comune in quelle osterie in cui sono cresciuti, cogliendone il lato più comico e contraddittorio.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

“Voci per la libertà” è nato nel 1998 per promuovere la Dichiarazione universale dei diritti umani grazie al potere della musica. La manifestazione, promossa dall’Associazione Voci per la Libertà e sostenuta da Amnesty International Italia, collega musica e diritti umani riuscendo a mettere in scena proposte artistiche in grado di fare riflettere e divertire, lasciando che siano bellezza ed emozione a lavorare al fianco di Amnesty International nella promozione dei diritti umani.
Barricata e Boccasette sono situate all’interno del Delta del Po, si tratta di bellissime ed immense spiaggia di soffice sabbia dorata sul cordone insulare costiero, luogo sconfinato perfettamente integro senza nessun insediamento, eccezion fatta per gli stabilimenti balneari che nell’assoluto rispetto del paesaggio naturale danno la possibilità di noleggiare sdrai e lettini, di mangiare e di prendere un gelato o una bevanda fresca. Le spiagge si distendono su degli scanni naturali con suggestive dune sabbiose, il mare è molto bello, azzurro, trasparente e con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno. Se vi piacciono le spiagge allo stato naturale, quelle dove ogni elemento è lasciato alla natura; laddove le dune di sabbia plasmate dal vento ogni giorno prendono una forma diversa e dove lunghi canneti mosse dalla brezza marina danzano al sole allora le spiagge di Barricata e di Boccasette fanno sicuramente per voi.
Il progetto è promosso dall’amministrazione comunale di Porto Tolle e dall’associazione culturale Voci per la Libertà con la collaborazione di: Biblioteca comunale, Pro Loco, Consorzio Giovani Spiagge, cooperativa sociale Goccia e Arte per La Libertà, il festival della creatività per i diritti umani.


Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.