Scopri i tuoi punti di forza
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo

- Eudemonia
- |
- Notizia pubblicata il 5 marzo 2025
- |
- Scritto da Daniele Franzoso
Uno dei pilastri della realizzazione personale, elemento importante per il nostro benessere come abbiamo visto nel precedente articolo, è la scoperta dei nostri punti di forza. Il presupposto fondamentale è che ognuno di noi ha delle aree di potenziale in cui può eccellere, la chiave per il nostro sviluppo è costruire partendo da quello che già siamo.
I nostri punti di forza infatti sono il risultato dei nostri talenti innati e dell'impegno che abbiamo attuato per coltivarli. Potremmo riassumere questo concetto con una semplice formula:
Punti di forza = talento x investimento.
Di seguito una lista di talenti, suddivisi in quattro aree, che possono darci qualche spunto su cosa fa per noi. Possiamo prendere questa lista come un breve esercizio di scoperta personale, andando ad assegnare per ogni talento un punteggio da 1 (non mi descrive per niente) a 5 (mi descrive completamente), per poi vedere quali talenti/aree hanno un totale più alto.
SFORZO E IMPEGNO NEL LAVORO
PENSIERO E INTELLIGENZA
AIUTO AGLI ALTRI
INFLUENZA SULLE PERSONE
Ricordate: anche le aree che hanno ottenuto meno punti possono dire qualcosa di importante su di noi! Realizzare se stessi significa anche saper gestire efficacemente i propri limiti.
Spero che questo breve esercizio possa essere stato utile per acquisire una maggiore consapevolezza dei propri talenti, punto fondamentale per il loro sviluppo. Costruire dei punti di forza richiede regolarità e pazienza, potremmo definirlo un processo che dura tutta la vita!
Disclaimer: questo articolo ha il puro scopo di fornire dei brevi spunti riflessivi su tematiche psicologiche e non sostituisce in alcun modo il parere di un professionista abilitato all'interno di un colloquio terapeutico.
I nostri punti di forza infatti sono il risultato dei nostri talenti innati e dell'impegno che abbiamo attuato per coltivarli. Potremmo riassumere questo concetto con una semplice formula:
Punti di forza = talento x investimento.
Di seguito una lista di talenti, suddivisi in quattro aree, che possono darci qualche spunto su cosa fa per noi. Possiamo prendere questa lista come un breve esercizio di scoperta personale, andando ad assegnare per ogni talento un punteggio da 1 (non mi descrive per niente) a 5 (mi descrive completamente), per poi vedere quali talenti/aree hanno un totale più alto.
SFORZO E IMPEGNO NEL LAVORO
- Ricerca del successo/Riuscita
- Attivatore di iniziative
- Adattabilità agli imprevisti
- Fede nei valori
- Disciplina
- Concentrazione/Essere focalizzato
- Risolutore di problemi
- Stima di sé
- Importanza/Valore (ricerca di riconoscimenti)
PENSIERO E INTELLIGENZA
- Pensiero analitico
- Organizzazione e gestione
- Connessione interpersonale (siamo tutti collegati)
- Coerenza ed equità
- Contesto/Circostanze (guardare al passato per capire il presente)
- Risolutezza (attenzione e gestione del rischio)
- Propensione verso il futuro
- Ideazione (idee)
- Investigativo
- Intelletto
- Amore per l'apprendimento
- Pensiero strategico
AIUTO AGLI ALTRI
- Comunicazione
- Empatia
- Armonia
- Tendenza a includere
- Personalizzazione (affascinati dall'unicità di ognuno)
- Propensione alla relazione
- Responsabilità
INFLUENZA SULLE PERSONE
- Comando
- Competizione
- Sviluppatore (promuovere il potenziale delle persone)
- Tendenza a massimizzare/ottimizzare
- Positività e ottimismo
- Seduttori/Corteggiatori
Ricordate: anche le aree che hanno ottenuto meno punti possono dire qualcosa di importante su di noi! Realizzare se stessi significa anche saper gestire efficacemente i propri limiti.
Spero che questo breve esercizio possa essere stato utile per acquisire una maggiore consapevolezza dei propri talenti, punto fondamentale per il loro sviluppo. Costruire dei punti di forza richiede regolarità e pazienza, potremmo definirlo un processo che dura tutta la vita!
Disclaimer: questo articolo ha il puro scopo di fornire dei brevi spunti riflessivi su tematiche psicologiche e non sostituisce in alcun modo il parere di un professionista abilitato all'interno di un colloquio terapeutico.