fbevnts Wu Ming 1 ad Adria con il suo nuovo libro
Vai al contenuto della pagina

Wu Ming 1 ad Adria con il suo nuovo libro

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

Wu Ming 1 ad Adria con il suo nuovo libro

Wu Ming 1 presenta ad Adria, venerdì 21 febbraio alle ore 18,00 all'ex Circolo Unione di Piazza Cavour, il suo nuovo libro Gli uomini pesce pubblicato da Einaudi. Dialogherà con l'autore Danilo Trombin accompagnato dalle letture di Marco Manfredi.

L’incontro è organizzato dall'associazione REM in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Luigi Groto" di Adria e il Circolo del Cinema Carlo Mazzacurati di Adria.

Ilario Nevi, partigiano e artista ferrarese, muore alla soglia dei cento anni, lasciando dietro di sé ammirazione, stima, gratitudine ma anche una lunga scia di misteri che solo nel momento della sua morte iniziano a trovare sfogo, perdendosi in un passato remoto dove ogni rivelazione diventa a sua volta un nuovo enigma. È così che Antonia, nipote di Ilario, decide di seguirne il corso, addentrandosi sempre di più in un intrico di storie e di esistenze che partono dalla Resistenza e arrivano alle lotte ambientaliste dei nostri giorni. Le storie dei numerosi protagonisti, che si dipanano su più piani temporali, finiranno col convergere nel momento in cui sarà necessario dare un senso agli incubi e ai sogni di tutti.


Wu Ming 1 (Ostellato FE, 1970) è un nome d’arte. L’autore che lo adotta vive da molto tempo a Bologna ma resta ferrarese del Delta. È uno dei membri fondatori di Wu Ming (in cinese «Senza nome»), collettivo di scrittori attivi dalla fine del XX secolo. Nell’ultimo anno del Novecento, col nome «Luther Blissett», i futuri Wu Ming pubblicarono il romanzo Q (Einaudi Stile Libero). A partire dal 2000, col nuovo nome, hanno firmato romanzi storici (54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli e Proletkult), raccolte di racconti (Anatra all’arancia meccanica e L’invisibile ovunque) e saggi, oltre ai libri per bambini del ciclo di Cantalamappa (pubblicato da Electa). Nel 2022 il collettivo pubblica un nuovo romanzo sul tramonto degli anni Settanta, Ufo 78 (Einaudi Stile Libero). Ogni membro di Wu Ming ha come nome d’arte quello del collettivo con l’aggiunta di un numero cardinale, e ciascuno di essi scrive anche opere «soliste». Le ultime due di Wu Ming 1 sono il romanzo La macchina del vento (Einaudi, 2019) e l’oggetto narrativo non-identificato La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni: come le fantasie di complotto difendono il sistema (Alegre, 2021). Wu Ming1 dirige per le edizioni Alegre la collana "Quinto Tipo" dedicata, appunto, agli oggetti narrativi non identificati. Insieme ai suoi compagni, gestisce il blog Giap,

www.wumingfoundation.com