fbevnts Osvaldo Pasello a Taglio di Po per parlare del "Tempo che non c'è"
Vai al contenuto della pagina

Osvaldo Pasello a Taglio di Po per parlare del "Tempo che non c'è"

Leggi l'articolo

Osvaldo Pasello a Taglio di Po per parlare del "Tempo che non c'è"

Il nuovo libro di Osvaldo Pasello “Nel Tempo che non c’è”, recentemente pubblicato da Abao Aqu, sarà presentato martedì 3 giugno a Taglio di Po alle ore 18,00 a cura dell'Associazione Culturale Città della Musica in via Romea Comunale 29. Il prof. Giuseppe De Santis dialogherà con l'autore prof. Osvaldo Pasello.





Nel frattempo si infittisce il dialogo attorno al libro, l'autore ha selezionato altre due domande dei lettori: 

Chiara chiede:

“Ma se la filosofia del Tempo e del viaggio è quella di un viandante senza meta, che gusta il paesaggio, la natura e gli uomini (e non ha meta), sembra affacciarsi un destino assai misero per gli uomini…”

Risposta dell’autore:

“E’ il contrario. Sono proprio le mete, gli obiettivi continui (opera inesorabile del nostro cervello) ad imprigionarci. Serve una visione della vita, mentre dovremmo riuscire a relativizzare gli obiettivi continui che ci poniamo.
< Il viandante – scrive Laozi 2500 anni fa – non persegue intenzioni, procede senza direzioni e si fonde del tutto con la via>. E’ la strada della Pace, per l’uomo e per gli uomini”.

Alberto:

“L’entanglement è un fenomeno straordinario che proverebbe l’unità di tutto il Cosmo”

Risposta dell’autore:

“Al momento l’entanglement dimostra che due particelle sub-atomiche (ad esempio un elettrone) entrate in contatto si comportano poi allo stesso modo anche a distanze infinite. Ma qualcosa di simile non è al momento sperimentabile uscendo dal microcosmo. Certo l’entanglement resta una delle sfide più entusiasmanti per la Fisica, al punto che già, in effetti, alcuni Fisici (vedi Faggin o Pas) lo utilizzano per ipotizzare visioni moniste”.

L'autore invita chi vuole a continuare a scrivere alla mail osvaldo.pasello@gmail.com oppure a commentare direttamente su questo sito, nello spazio dedicato in fondo all'articolo. Sarà sua cura raccogliere, valorizzare, ordinare quanto arriva per renderlo, attraverso remweb.it, patrimonio di tutti.

 

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.