fbevnts Osvaldo Pasello ad Adria con il suo nuovo libro
Vai al contenuto della pagina

Osvaldo Pasello ad Adria con il suo nuovo libro

Leggi l'articolo

Osvaldo Pasello ad Adria con il suo nuovo libro

Il nuovo libro di Osvaldo Pasello “Nel Tempo che non c’è”, recentemente pubblicato da Abao Aqu, sarà presentato lunedì prossimo 26 maggio ad Adria a cura della Biblioteca Comunale. Il prof. Giuseppe De Santis dialogherà con l'autore prof. Osvaldo Pasello.



Attorno a questo libro si è aperto un dialogo tra autore e lettori che continua a sollevare interrogativi e curiosità.

Ecco altre due sollecitazioni che sono arrivate in questi giorni: 

Carla chiede:

“Sul Tempo a che punto è oggi la filosofia?”

Risposta dell’autore:

“Penso che siamo in una fase in cui le Scienze umane (e anche la filosofia) debbano proseguire di pari passo all’evoluzione del pensiero scientifico, che corre veloce, veloce. Oggi la filosofia che si prepara al futuro è quella che considera le scoperte della “quantistica” e della fisica astronomica. Di sicuro, la sensazione è che più sappiamo più ci rendiamo conto di essere un po’ persi, se non dimenticati, nel profondo universo. Almeno questa è la prima sensazione”.

 

Andrea:

“Nel libro si parla tanto di Io, coscienza…: come si possono definire?”

Risposta dell’autore:

“Il dibattito su questi temi negli ultimi 15 anni si è fatto acceso, rovente. E i ragionamenti impazzano. Credo si possa dire, riassumendo la maggioranza dei neuro-scienziati, che l’Io sia una costruzione del  nostro cervello, un “Sé nucleare” come direbbe Damasio o un “Sé rappresentato” con le parole di Metzinger. Se poi nel fondo, oltre alla costruzione cerebrale (che, non va dimenticato, ha avuto un’evoluzione di milioni di anni) c’è anche qualcos’altro, ad esempio di , è tutto da dimostrare”.



L'autore invita chi vuole a continuare a scrivere alla mail osvaldo.pasello@gmail.com oppure a commentare direttamente su questo sito, nello spazio dedicato in fondo all'articolo. Sarà sua cura raccogliere, valorizzare, ordinare quanto arriva per renderlo, attraverso remweb.it, patrimonio di tutti.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.