fbevnts Evento finale ad Adria del progetto PATRICOM – I patrimoni delle
Vai al contenuto della pagina

Evento finale ad Adria del progetto PATRICOM – I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale in Veneto

Sottotitolo non presente: Evento finale ad Adria del progetto PATRICOM – I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale in Veneto

Leggi l'articolo

  • Pubblicazione: 14 nov 2025
  • |
  • Scritto da Redazione
Condividiamo il seguente comunicato stampa:

Evento finale ad Adria del progetto PATRICOM – I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale in Veneto

Responsabile Scientifica: Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni Culturali – Università degli Studi di Padova
Incontro con le comunità per presentare i risultati dei progetti: “I luoghi del cinema nel Polesine. Nuove narrazioni per un turismo sostenibile” e “ArcheoVeneto, il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto”

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova ha il piacere di invitare le comunità e la cittadinanza a partecipare all’evento finale del progetto collaborativo PATRICOM – I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale in Veneto, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Giovanna Valenzano. L’incontro si terrà domenica 16 novembre 2025, dalle ore 16:30 alle 18:00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Adria (Via G. Badini, 59 – 45011 Adria, Rovigo). A seguire, sarà offerto un piccolo rinfresco a tutti i partecipanti. Durante l’evento verranno presentati e condivisi i risultati delle due linee di ricerca sviluppate nell’ambito del progetto:
● I luoghi del cinema nel Polesine. Nuove narrazioni per un turismo sostenibile.
● ArcheoVeneto, il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto.

L’appuntamento rappresenta un momento di confronto e restituzione con le comunità locali, per promuovere nuove forme di turismo culturale partecipato e sostenibile, valorizzando il dialogo tra ricerca accademica e territorio.


Approfondimento sulle linee di ricerca
I luoghi del cinema nel Polesine. Nuove narrazioni per un turismo sostenibile a cura di Giulia Lavarone (Responsabile scientifica), Farah Polato e Martina Nisticò.

Al centro della linea di ricerca vi sono undici video-interviste a membri delle comunità locali che raccontano il loro legame con il cinema nel territorio polesano, tra memorie, esperienze e testimonianze dirette.

A partire da questi racconti è stata realizzata una mappatura di alcuni film girati nel Polesine, accompagnata da testi divulgativi dedicati alle pellicole citate e da analisi di sequenze filmiche, corredate dalla geolocalizzazione delle location polesane in cui sono state realizzate. L’obiettivo è valorizzare il territorio del Polesine come destinazione di turismo culturale e sostenibile.Attraverso l’utilizzo dei materiali testuali e audiovisivi prodotti, la ricerca intende stimolare nuove esperienze di conoscenza e riscoperta del territorio, facendo del cinema una lente di lettura del paesaggio.


ArcheoVeneto, il portale per conoscere l’archeologia nel Veneto a cura di Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto e Vittoria Scaroni.

ArcheoVeneto è il portale web dedicato alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio archeologico del Veneto. Nel corso del 2025 la piattaforma è stata rinnovata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con la Regione del Veneto, la Direzione Regionale Musei Nazionali del Veneto e le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con sede a Padova, Verona e Venezia, riprendendo un’iniziativa nata originariamente nel 2010. Particolare attenzione è stata rivolta al patrimonio archeologico delle province di Belluno e di Rovigo, due realtà geografiche estremamente diverse fra loro, ma spesso accomunate dal fatto di essere poste ai margini del territorio regionale. ArcheoVeneto, in sinergia con le comunità e i gruppi archeologici locali, si propone ora di promuovere adeguatamente queste preziose risorse culturali, esprimendone le potenzialità sinora inespresse e portandole all’attenzione di ricercatori, studenti, turisti e appassionati della materia.

Informazioni
Dipartimento dei Beni Culturali – Università degli Studi di Padova
Per informazioni contattare:
martina.nistico@phd.unipd.it
vittoria.scaroni@studenti.unipd.it

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.