Apogeo Editore pubblica la seconda edizione di "Viaggio nel Delta del Po"
Leggi l'articolo

- I LIBRI DI APOGEO
- |
- Notizia pubblicata giovedì 5 giugno 2025
- |
- Scritto da Redazione
“Viaggio nel Delta del Po. Guida sentimentale all’ultima frontiera” è uno dei libri più belli che Apogeo Editore ha pubblicato in questi anni, è uno di quelli che ha ottenuto maggiore attenzione dalla critica e a cui, soprattutto, il pubblico ha concesso maggiore attenzione, acquistandolo in tutto il territorio nazionale in occasione delle tante presentazioni, nelle librerie e online. Ne è autore Danilo Trombin, che lavora come guida ambientale, micologo e tecnico faunista nel settore del monitoraggio e della ricerca, soprattutto nel territorio del Delta del Po. Trombin ha pubblicato numerosi articoli scientifici sull’avifauna e collaborato alla stesura di opere divulgative su fauna e flora del Delta del Po.
Il libro esce adesso in una nuova edizione con l’aggiunta di un capitolo e della postfazione dello scrittore parmense Guido Conti.Si tratta di una pubblicazione difficilmente inquadrabile in generi letterari schematici e predefiniti, dai quali esula per diversi motivi: a tratti l’opera appare come una vera e propria guida al territorio, dove si consigliano itinerari e luoghi da visitare, mentre in altri somiglia molto di più ad un racconto di viaggio, attraverso il quale l’autore, lasciando spazio a un flusso che mescola ricordi personali, finzione romanzesca, ma anche dati rigorosamente storici ed informazioni di carattere scientifico, trova il bandolo di una matassa narrativa mai scontata o banale, in grado di accompagnare passo dopo passo il lettore nei meandri più reconditi del territorio del Delta del Po, delimitato a nord dalle foci dell’Adige e a sud dalle Saline di Cervia.
Nato con l’idea di realizzare una guida per il turista e per il viaggiatore, l’opera si discosta ben presto da un tragitto canonico, per addentrarsi in un mondo fantastico, popolato di animali che vivono in ambienti incontaminati e descrivendo personaggi straordinari che hanno trascorso la loro vita sulle sponde del Grande Fiume.
Partendo dai ricordi dell’infanzia, Trombin traccia un percorso fisico che riesce a dar vita anche a un paesaggio dell’anima, che attraversa il Giardino Botanico di Porto Caleri, le Valli da pesca, il Bosco della Mesola e le Valli di Comacchio, fino alle zone umide del ravennate, con il pregio di integrare la geografia fisica a quella interiore, in un tragitto che comprende le terre venete e emiliano-romagnole.
Grazie a una scrittura semplice e coinvolgente, a tratti visionaria e affascinante, Trombin riesce a trasmettere tutta la sua grande passione per il Delta del Po, oltre all’amore per la Natura che lo muove ogni giorno attraverso confini indefiniti e stormi d’uccelli migratori.
L’edizione di Apogeo Editore si avvale di alcune illustrazioni del pittore cesenate Cristiano Pinna, di alcune mappe che aiutano ad orizzontarsi nel territorio e della prefazione di Francesco Petretti, uno dei conduttori della trasmissione televisiva “Geo”, biologo del comitato scientifico di WWF Italia.
Danilo Trombin vive ad Adria, dove è nato nel 1972. Ha pubblicato con Apogeo Editore, con Emiliano Verza e a cura dell’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, il volume Le Valli del Delta del Po. È autore di Poesia per chele e carapace e di Come ad Ash-Shuwaymiyyah. Lettere dall’Oman.