In uscita per Apogeo Editore "La Terra è di tutti" di Ferdinando Camon
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo

- I LIBRI DI APOGEO
- |
- Notizia pubblicata il 28 febbraio 2025
- |
- Scritto da Redazione
"Nel raccontare quel che segue mi affido alla fantasia e non alla memoria, per evitare ogni incrocio con la realtà e quindi ogni responsabilità; se poi anche le notizie di cronaca (diavole nere che cercano diavoli bianchi mettendo annunci sui giornali, preti che offrono angeli custodi in affitto a sei dollari l’ora, missionari che sorvolano le foreste equatoriali appesi a un deltaplano, mostri che spuntano ogni notte come funghi in una terra infestata da Alien, tassisti con due corpi, uno che resta dov’è e l’altro che torna a casa, malati che per essere curati dallo Stato devono uscire dal tempo-che-c’è e dal corpo-che-hanno, maghi che dividono gli spiriti in squadre specializzate per le vergini, le semi-vergini e le nonpiù-vergini, nascita della madre del figlio di Satana...), se anche le cronache si incrociano con la fantasia, non può essere colpa mia, e credo di poter lasciare il testo così com’è".
Questa frase di Ferdinando Camon apre la sequenza dei sei racconti che compongono "La Terra è di tutti", che Apogeo Editore ripubblica il 4 marzo dopo l'edizione Garzanti del 1996 e che raccontano dello scontro di civiltà che si svolge nelle città occidentali a causa delle ondate migratorie provenienti dall'Asia e dall'Africa.
«Camon - come scrisse nel 1997 Sergio Pent nell'"Indice dei libri del mese" - con questo rapido romanzo, […] tenta la carta del divertissement, della parodia esistenziale legata, più che alla realtà dei fatti, alla giocosa mitizzazione dei nuovi orizzonti umani che stanno sconvolgendo la paciosa provincialità di troppi presuntuosi occidentali finora integrati soprattutto in sé stessi».
«Il messaggio di La Terra è di tutti è così abilmente e sorprendentemente celato in ogni scena che al termine di una prima lettura ci si sentirà in dovere di rileggere il romanzo», annotò invece Rocco Capozzi nella World Literature Today. Questi due giudizi critici sono riportati in "Camon", la prima opera interamente dedicata alla vita e alla produzione letteraria dello scrittore padovano, di cui è autore Filippo Cerantola, che Apogeo Editore ha pubblicato nel mese di settembre dello scorso anno.
La riedizione di questo testo di Ferdinando Camon è stata accompagnata da una iniziativa che l'editore ha condiviso con l'Accademia di Belle Arti di Venezia ed in particolare con il prof. Dario Cestaro. Agli studenti del corso Tecnologia della carta per il triennio di N.T.A. (Nuove tecnologie per l'Arte) è stato chiesto di realizzare la copertina del libro e tra tutti i lavori pervenuti, realizzati con la tecnica paper's bas-relief, è stato scelto quello di Margherita Breda. Tutti i lavori sono visibili nella foto gallery in fondo a questo articolo. Cliccando su una delle immagini è possibile visualizzarli tutti, nella didascalia sono indicati nome e cognome dell'autore/autrice.