Descrizione
EDITORIALE
Trenta numeri e una speranza
RUBRICHE
Taccuino futile – La povertà – Natalino Balasso
La nottola di riserva – Malafede, o l’arte di mentire a sé stessi – Cristiano Vidali
Ecco il resto! – Suoni – Alberta Facchi
STORIA DI COPERTINA
Cambiare il mondo. A Rovigo la prima edizione della “Settimana dei diritti umani” – Daniele Franzoso
VISIONI
La funzione esoterica dell’immagine. Il cinema di Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa – Vainer Tugnolo
PAROLE
Incrocio Zamboni, ovvero di come i bestiari migliorano la primavera – Danilo Trombin
LUOGHI
Il G124 di Renzo Piano a Rovigo. In Commenda Est il rammendo di Piazza Masslo – Barbara Pregnolato
PERSONAGGI
Elios Andreini storico del Polesine “sabaudo”. Rileggere l’Ottocento per comprendere e interpretare il presente – Diego Crivellari
STORIE
L’Immacolata della Moceniga. La meraviglia tra le valli – Francesco Bergo
IMMAGINI
Molecole di grafite. Il percorso artistico di Federico Vicentini, dai disegni sui banchi di scuola all’universo Marvel – Intervista di Tobia Berti
LUOGHI
Le Marice, tra Adige e Gorzone – Francesco Fava
PERSONAGGI
Luigi Groto, il Cieco d’Adria. L’intitolazione della Biblioteca Comunale al grande intellettuale del Cinquecento – Sara Frigato
SAPORI & SAPERI
Luci e ombre. La leggenda del maschio bevitore – Mario Bellettato
REDAZIONALE
Angoli di lettura, giovani protagonisti / La rinascita con “Il senso del sacro” – A cura della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
RUBRICA
Dietro lo scatto – Capriolo nel giallo – Milko Marchetti