SCRITTURE
Tutti gli articoli di: SCRITTURE
Sfoglia la lista completa

Dal mondo nuovo a Netflix
La serialità televisiva e ancor più la serialità on demand, riporta il nostro sguardo dentro i confini di un apparecchio individuale (televisore, pc, smartphone); una mono visione che però (a differenza dei vari -scopi dei secoli passati) è dedicata alla collettività: il pubblico in massa c’è (una massa enorme) ma è fatto di persone sole. E poi, esattamente come in pieno Ottocento, solamente dopo la visione ogni spettatore può (se vuole) interagire con chi come lui ha sperimentato il mezzo e il contenuto.

L’affaire Dreyfus (seconda parte)
Seconda parte della recensione a: Piero Trellini, L'Affaire, tutti gli uomini del caso Dreyfus, di Liana Isipato

Emiliano Morreale: -L’ultima innocenza-
L'ultimo libro di Emiliano Morreale, l'ultima innocenza, recensito da Elena Cardillo

La storia di Hasib e la forza della motivazione
La storia di Hasib e la forza della motivazione

“Indiana Jones e il quadrante del destino” al cinema
In sala c’è il quinto e ultimo capitolo dedicato all’archeologo creato da George Lucas, “Indiana Jones e il quadrante del destino”. Come gli altri film della saga, è un tuffo nella purezza dell’avventura, nella vita e nel carattere del prof. Jones, in giro per il mondo alla ricerca di reperti, civiltà, sogni e che, nell’immaginario di Lucas, dal primo film vive le sue peripezie a partire dai fascinosi e complicati anni ‘30.

Ho visto ministri che voi umani…
Si cerca fuori ciò che manca dentro di sé. Esistenze ufficializzate dai consumi, non certo dalle esperienze o dalle emozioni e meno che mai dai sentimenti. Nell’accezione comune, ormai l’unico successo che conta è quello economico.