SCRITTURE
Tutti gli articoli di: SCRITTURE
Sfoglia la lista completa

Mein Kampf è il mondo raddrizzato?
Mario Bellettato critica il libro del generale Vannacci ed il sistema politico militare

L'affaire Dreyfus (quarta e ultima parte)
Recensione a: Piero Trellini, L'affaire, tutti gli uomini del caso Dreyfus

Agosto
Mercoledì 16 agosto, stiamo percorrendo in auto l’asse della statale Romea. Si avvicina l’ora di pranzo, i bambini reclamano una sosta. Le richieste sono mirate, qualche chilometro prima hanno visto il cartellone pubblicitario di un fast food con l’indicazione “A cinque minuti da qui”. Arriviamo.

Racconto di Ferragosto
“I giovani di oggi non hanno più voglia di fare sacrifici”, sentenziò Giovanni, lapidario come sempre. Sedeva con la moglie nell’assolato dopo pranzo di Ferragosto, sotto la veranda di un ristorantino di mare, sulla cui vetrina campeggiava un cartello scolorito, scritto a mano, in cui si cercava vanamente personale per la stagione estiva.

Dal mondo nuovo a Netflix
La serialità televisiva e ancor più la serialità on demand, riporta il nostro sguardo dentro i confini di un apparecchio individuale (televisore, pc, smartphone); una mono visione che però (a differenza dei vari -scopi dei secoli passati) è dedicata alla collettività: il pubblico in massa c’è (una massa enorme) ma è fatto di persone sole. E poi, esattamente come in pieno Ottocento, solamente dopo la visione ogni spettatore può (se vuole) interagire con chi come lui ha sperimentato il mezzo e il contenuto.

L’affaire Dreyfus (seconda parte)
Seconda parte della recensione a: Piero Trellini, L'Affaire, tutti gli uomini del caso Dreyfus, di Liana Isipato

Emiliano Morreale: -L’ultima innocenza-
L'ultimo libro di Emiliano Morreale, l'ultima innocenza, recensito da Elena Cardillo

La storia di Hasib e la forza della motivazione
La storia di Hasib e la forza della motivazione