Ferdinando Camon vince il Premio Comisso alla Carriera per Scrittori veneti
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo

E la motivazione prosegue: “Nato in una famiglia di contadini iniziò la sua avventura narrativa rappresentando la drammatica esistenza degli agricoltori delle aree più depresse della Bassa Padovana. Ne scaturì il ciclo degli ultimi, che diede voce a coloro che erano considerati gli ultimi non solo in senso evangelico, ma soprattutto in senso sociale. I suoi libri ebbero vasta eco nelle nazioni della emigrazione veneta nelle Americhe oltreché in patria, dando una fedele immagine della condizione esistenziale che causò l’emigrazione stessa. La successiva narrativa di Camon ritrae con scarna ed efficace prosa le realtà urbane e borghesi, spesso incolte, delle città venete in pieno sviluppo economico, coinvolte in complessi intrecci di tensioni sociali e politiche. La sua scrittura saggistica e la sua opera poetica completano il profilo di Ferdinando Camon nel quale riconosciamo la statura autoriale della migliore tradizione letteraria del Novecento italiano; il legame profondo della sua scrittura con la terra veneta ne fanno un testimone di eccellenza e un esempio di alto valore umano e culturale”.
Il riconoscimento è alla seconda edizione e verrà conferito a Ferdinando Camon nel corso dell’incontro di finale del Premio Comisso il prossimo 7 ottobre al Teatro comunale Del Monaco di Treviso.
Camon vive in provincia, lontano dalle metropoli dell’industria culturale, dall’esibizionismo dei salotti letterari, e ha attraversato il secondo Novecento con estrema discrezione e timida eleganza. Tradotto, letto e amato in tutto il mondo, non è purtroppo tenuto nella dovuta considerazione dalla critica nostrana. Se, come egli stesso ha affermato, «uno scrittore esiste per i libri che scrive, non per i premi che vince», si auspica che l’assegnazione di tale premio possa contribuire a far scoprire (o riscoprire) le sue opere: pochi altri scrittori al mondo hanno applicato in maniera così rigorosa l’etica dello scrivere, premendo la letteratura tanto a fondo da imprimerne il calco nella storia.
Apogeo ha recentemente pubblicato tre volumi di Camon. La nostra casa editrice, fra il 2020 e il 2022, ha dato alle stampe il pamphlet A ottant’anni se non muori t’ammazzano, la stesura definitiva di Occidente e la plaquette Son tornate le volpi, terzo libro di poesie dell’autore padovano.