fbevnts Il Premio Brunacci 2025. Tre riconoscimenti agli autori di Apogeo
Vai al contenuto della pagina

Il Premio Brunacci 2025

Leggi l'articolo

Il Comune di Monselice promuove dal 1984 il Premio Brunacci per la storia veneta, nell’intento di valorizzare i contributi volti al recupero delle conoscenze storiche in ambito regionale e locale.

Il premio è suddiviso nelle seguenti categorie:

  • Libro veneto: sulla storia e la civiltà veneta
  • Libro padovano: di contenuto storico (anche artistico, naturalistico, linguistico, etnografico, ecc.) relativo al territorio padovano
  • Le acque interne del Veneto
  • Tesi di laurea magistrale: di carattere storico (anche artistico, naturalistico, linguistico, etnografico, ecc.) nell’ambito della Regione Veneto
  • Ricerche scolastiche: per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado che abbiano svolto ricerche storiche condotte con validi criteri metodologici.

Quest'anno la giuria ha voluto premiare o segnalare quattro autori di Apogeo Editore, il marchio editoriale dell'Associazione REM.

Nella categoria LIBRO PADOVANO è stato premiato "Camon" di Filippo Cerantola, la prima opera interamente dedicata alla vita e alla produzione letteraria di Ferdinando Camon.

Nella categoria LIBRO VENETO due segnalazioni sono arrivate per "Giacomo Matteotti, figlio del Polesine" di Diego Crivellari e Francesco Jori e per "Il Polesine nel primo dopoguerra" di Gino Bedeschi.

Si tratta di riconoscimenti che premiano l'impegno di tutti coloro che all'interno della casa editrice lavorano quotidianamente per diffondere la cultura del territorio veneto e non solo e ciò ci rende particolarmente orgogliosi.

Nella locandina che riportiamo tutte le informazioni sull'edizione 2025 del Premio Brunacci.






Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.