fbevnts Borgo Chilla, da lì ho visto passare la Storia
Vai al contenuto della pagina

Borgo Chilla, da lì ho visto passare la Storia

Memorie, tra guerra e pace, dal quartiere di Adria dove ho vissuto

Descrizione

Da sempre ho coltivato l’idea di mettere insieme ricordi ed esperienze maturate nel Borgo Chilla, il quartiere a nord del centro storico di Adria dove ho trascorso i migliori anni della mia vita. Ora che molti dei miei compagni di quel Borgo sono scomparsi e si va sempre più assottigliando l’opportunità di comunicare con persone che hanno vissuto le mie stesse esperienze, sento forte la necessità di salvaguardare la memoria del luogo dove sono piantate le mie radici. Con queste note intendo restituire al Borgo natio almeno una parte di quello che esso mi ha dato. Una “restituzione” dunque, fatta di molteplici ricordi che quel luogo ancora suscita e il Borgo ancora mi suggerisce. 

Non aveva segreti per me la mia città. Fosse o lieta o alcuna ombra la oscurasse, ero abituato a compatire i suoi umori, a spartire i suoi sentimenti più celati, a seguirne le rimutazioni tanto sulla faccia che guardava il mare, quanto su quella che guardava la montagna. Era un affetto il mio ben più intimo e geloso di quello che le cose inanimate o credute tali sogliono ispirare: misteriosa mistione di amore e di dubbio, insaziabile bisogno di fedeltà.

Alberto Savinio, Casa “la Vita”

Aldo Rondina è nato ad Adria nel 1937. Già dirigente bancario, si occupa da sempre di storia locale. Con Apogeo Editore ha pubblicato 10 libri: I Conti Vescovi del Polesine (2005), L’ultimo Interdetto. Nel contesto religioso e civile del Polesine tra ‘800 e ‘900 (2007), Storia di una devozione (2008), Adria. La Città, le sue vie, la sua storia (2009), La Croce Verde di Adria 1911-2011. Un secolo di solidarietà laica (2012), Il Convento racconta. Cronaca della Parrocchia Santa Maria Assunta della Tomba di Adria (1 gennaio 1940-23 giugno 1952) (2013), Maria regina del Santo Rosario. Le Feste quinquennali del Rosario negli atti dell’archivio capitolare della Cattedrale di Adria (2013), Giovanni Marinelli. Una carriera nell’ombra del regime (2014), Una città sull’acqua. Nel solco delle antiche tradizioni marinare adriesi (2017), La gloriosa Compagnia del Santissimo, una luce cristiana attraverso i secoli (2018).

Indice testuale

SOMMARIO

Premessa

Introduzione

   Borgo Chilla

   Da Canaletta Chilla a via Alberto Mario

Le storie di Laerte

   Processione di San Pietro proibita dalle autorità

   I batòci de Adria

   Rotta dell’Adige, alluvione del Polesine: 18 settembre 1882

   La Filolitrica, Società di falsi liberali

Altre storie raccolte tra vecchi volumi e carte sgualcite

   Anni della disperazione e della speranza

   Nasce l’Associazione di p.a. “Croce Verde” di Adria

   Manifestazioni aviatorie sportive

   Vita quotidiana di una città normale

   Smargiassate degli anticlericali

   Quotidiani d’epoca e vita cittadina

   Venti di guerra: Prima guerra mondiale (1915-1918)

   Caporetto

   Capricci del clima

   Ripresa dell’attività politica

   Scontri ideologici e incendi dolosi

   L’azienda agricola Mecenati distrutta dal fuoco

   Un incendio doloso devasta il Teatro Politeama

Verso la Seconda guerra mondiale (1939-1945) 

   Gli anni che precedettero il conflitto

   Preludio alla guerra

   10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra

   Cronache di vita quotidiana 

   Furti in città

   25 luglio 1943

   Voci che corrono

   Note di colore e di terrore

   Mussolini alla sbarra

   Un po’ di cronaca

   Pensieri in libertà

   Campo di concentramento per internati politici

Il secondo dopoguerra: note di vita e di colore

   1946: anno della ripresa democratica

   Nuovo assetto istituzionale repubblicano

Racconti da “Borgo Chilla”

   I tromboni di Barbarina

   Borgo ecologico e solidale

   Gli ottoni della banda musicale cittadina

   Scuola di preparazione alla vita

   Il fucile di latta

   Bombardamenti e fughe in campagna

   Sotto l’occupazione tedesca

   “Ronde”, caccia ai partigiani, crimini di regime

   Verso la Liberazione: ultimi giorni di guerra

   Il “Cremona”: breve premessa storica

Cronache di guerra e di pace

   Ultime cronache di guerra

   Da Mezzogoro ad Adria

   Da Adria a Venezia

   Cronache di pace

   Umberto di Savoia ad Adria

   Lo sport: potente volano per il rilancio del territorio 

   Arrigo Boldrini, artefice di una difficile ripresa

Bibliografia essenziale

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Borgo Chilla, da lì ho visto passare la Storia
20,00

 
Spedito in 7 giorni
Photo gallery principale